Truffa sui report auto usate: l’allarme lanciato da Carfax

di 21 Maggio 2025
report auto usate

CARFAX, azienda leader nei servizi legati alla storia dei veicoli usati, ha lanciato l’allarme su una truffa sempre più diffusa che coinvolge milioni di utenti in Europa e nel mondo. Il raggiro, semplice ma efficace, colpisce chi vuole vendere la propria auto online.

A denunciarlo è stato Frank Brüggink, fondatore e CEO di CARFAX Europe, che ha dichiarato:
“Quando ho fondato la sede europea di CARFAX nel 2007, l’obiettivo era fornire report affidabili per garantire trasparenza. Purtroppo, oggi questi strumenti vengono sfruttati dai truffatori per ingannare i venditori”.

Come funziona la truffa

Il meccanismo è basato sulla fiducia del venditore. Il truffatore:

  • Contatta il venditore tramite piattaforme online o messaggi telefonici.
  • Si mostra disponibile a pagare l’intero prezzo senza trattative.
  • Chiede solo una cosa: un report sulla storia dell’auto.
  • Invia un link a un sito che sembra affidabile, sostenendo che solo il proprietario può acquistare il documento.
  • Il venditore spende dai 20 ai 60 euro per il report.
  • Il documento è falso o vuoto.
  • L’acquirente scompare. Nessun affare, ma denaro perso.

A prima vista, la perdita può sembrare minima. Ma ripetuta migliaia di volte, diventa un business redditizio.

Una frode su scala globale

Secondo Johannes Loose, Head of Marketing di CARFAX, la truffa è diffusa in Italia, Germania, Stati Uniti, Australia e in altri paesi. È stato proprio lui a individuare per primo questo schema fraudolento.

“Questi siti vengono creati e chiusi ogni 3-4 settimane. Poi riaprono con nuovi domini. Solo pochi denunciano, perché si tratta di somme basse. I truffatori, invece, raggiungono milioni di utenti con facilità e ottengono guadagni consistenti, rischiando pochissimo”, ha spiegato Loose.

Dove operano i truffatori

L’indagine interna di CARFAX indica che le attività partono da:

  • Romania
  • Bulgaria
  • Lituania
  • Pakistan

Nonostante CARFAX sia già in contatto con le autorità e i marketplace online, il problema resta. La pressione sulle organizzazioni truffaldine è ancora troppo bassa.

L’appello ai marketplace

Frank Brüggink ha lanciato un appello:
“Serve più consapevolezza da parte dei venditori privati e dei gestori dei marketplace. Queste piattaforme devono puntare a creare vere opportunità, non rischi. Le persone devono potersi fidare quando vendono o acquistano un’auto usata”.

L’intervento a Berlino

Il tema sarà approfondito oggi, 20 maggio 2025, a Berlino, durante l’evento AutosBuzz 2025. Interverrà Jason Byrnes, Head of Dealer Business di CARFAX, con una presentazione dal titolo:
“Unmasking Vehicle History Fraud: Safeguarding Trust in Automotive Marketplaces”.

Ultime notizie di Mondo Auto

Da non perdere!