Come leggere le spie del cruscotto dell’auto: guida pratica

di 11 Novembre 2025
Spie Cruscotto Auto
(depositphotos)

Ti sei mai trovato alla guida con una spia luminosa accesa sul cruscotto senza sapere cosa significasse? Non sei il solo. Anche gli automobilisti più esperti possono sentirsi spiazzati di fronte a questi simboli colorati che improvvisamente si illuminano. Eppure, le spie dell’auto non sono nemiche: rappresentano il linguaggio con cui il veicolo comunica il suo stato di salute e ci avvisa di eventuali problemi. Imparare a riconoscerle e comprenderle è fondamentale per viaggiare in sicurezza ed evitare guasti costosi.

Il significato dei colori delle spie

Il primo elemento da considerare quando si accende una spia è il suo colore, che indica immediatamente il livello di urgenza dell’intervento richiesto. La classificazione cromatica segue una logica intuitiva, simile a quella dei semafori stradali.

Spie verdi e blu: tutto sotto controllo

Le spie verdi indicano che una funzione del veicolo è attiva e funziona correttamente. Non rappresentano alcun allarme, ma sono semplici conferme visive. Tra le più comuni troviamo gli indicatori di posizione, le luci anabbaglianti accese o il cruise control attivato.

Le spie blu segnalano situazioni che richiedono attenzione, come i fari abbaglianti accesi. Servono a ricordarci di disattivare questa funzione quando non è più necessaria, per evitare di creare pericolo agli altri automobilisti.

Spie bianche: informazioni generali

Le spie bianche forniscono informazioni di carattere generale, come la disattivazione dell’airbag lato passeggero quando viene montato un seggiolino per bambini. Non indicano problemi meccanici ma situazioni particolari del veicolo.

Spie gialle o arancioni: serve attenzione

Quando si accende una spia gialla o arancione, aumenta il livello di allerta. Questi colori segnalano un problema che necessita di controllo, anche se non richiede un intervento immediato. Tuttavia, non vanno mai sottovalutati o ignorati.

Le cause possono essere molteplici: dalla riserva di carburante attiva alla pressione degli pneumatici insufficiente, passando per problemi al sistema di illuminazione o malfunzionamenti elettronici. È buona norma pianificare una visita in officina nel più breve tempo possibile per verificare la natura del problema.

Spie rosse: allarme massimo

Le spie rosse indicano situazioni di emergenza che richiedono un’azione immediata. Ignorarle può compromettere seriamente la sicurezza degli occupanti o causare danni gravissimi al veicolo. Quando si accende una spia rossa, è imperativo fermarsi il prima possibile e valutare la situazione.

Le spie più importanti da conoscere

Esistono decine di spie diverse a seconda del modello e della marca dell’auto, ma alcune sono presenti praticamente su tutti i veicoli moderni. Conoscerle può fare la differenza tra un piccolo inconveniente e un guasto costoso.

Spia pressione olio motore (rossa)

Rappresentata da un contenitore stilizzato simile a una caffettiera, questa spia si accende quando la pressione dell’olio motore è troppo bassa. È una delle più critiche: continuare a guidare senza olio sufficiente può causare danni irreparabili al motore in pochi minuti.

Cosa fare: spegni immediatamente il motore, controlla il livello dell’olio e, se necessario, chiama il soccorso stradale. Non proseguire la marcia in alcun caso.

Spia temperatura liquido refrigerante (rossa)

Questo simbolo, che ricorda un termometro immerso nell’acqua, segnala che il motore si sta surriscaldando. Il surriscaldamento può danneggiare la guarnizione della testata e causare guasti enormemente costosi.

Cosa fare: fermati immediatamente in un luogo sicuro, spegni il motore e attendi che si raffreddi. Controlla il livello del liquido di raffreddamento solo a motore freddo e contatta un’officina.

Spia avaria motore (gialla)

Chiamata anche “Check Engine”, questa spia raffigura un motore stilizzato ed è generalmente di colore giallo o arancione. È forse la più temuta dagli automobilisti perché può indicare una vasta gamma di problemi: dalle banali mancate chiusure del tappo del carburante fino a guasti seri all’impianto di iniezione, ai sensori o al catalizzatore.

Se la spia è fissa, indica generalmente un problema al sistema di alimentazione, accensione o trattamento gas di scarico. Se invece lampeggia, la situazione è più grave: potrebbe esserci una mancata accensione dei cilindri che rischia di danneggiare il catalizzatore, uno dei componenti più costosi da sostituire.

Cosa fare: se la spia è fissa e l’auto funziona normalmente, recati in officina appena possibile per una diagnosi elettronica. Se lampeggia o noti perdita di potenza, riduci immediatamente la velocità, evita di sforzare il motore e fermati alla prima area sicura.

Spia batteria scarica (rossa)

Simboleggiata da un rettangolo con i simboli “+” e “-“, questa spia indica un problema all’alternatore o alla batteria. Se rimane accesa durante la marcia, significa che la batteria non si sta ricaricando e l’autonomia è limitata.

Cosa fare: l’auto può funzionare ancora per un breve periodo, ma è necessario raggiungere un’officina il prima possibile o chiamare l’assistenza stradale.

Spia freni (rossa)

Può indicare semplicemente che il freno a mano è inserito, e in questo caso basta rilasciarlo. Se però rimane accesa anche dopo aver tolto il freno a mano, potrebbe segnalare un problema serio: livello del liquido freni troppo basso o un’avaria all’impianto frenante.

Cosa fare: fermati immediatamente e verifica il livello del liquido freni. Se la spia persiste, non proseguire e contatta l’assistenza.

Spia ABS (gialla)

Il sistema antibloccaggio delle ruote è fondamentale per la sicurezza in frenata. Se questa spia rimane accesa, l’ABS non funziona correttamente, anche se l’impianto frenante tradizionale continuerà a operare normalmente.

Cosa fare: puoi proseguire la marcia con cautela, ma recati in officina al più presto per far controllare il sistema.

Spia airbag (rossa)

Raffigura una persona con una cintura e un pallone davanti. Indica un malfunzionamento del sistema airbag, che potrebbe non attivarsi in caso di incidente. È un problema di sicurezza grave.

Cosa fare: anche se l’auto funziona perfettamente, prenota immediatamente un controllo in officina.

Spia pressione pneumatici – TPMS (gialla)

Mostra uno pneumatico sgonfio con un punto esclamativo e indica che la pressione di una o più gomme è troppo bassa. Pneumatici sgonfi aumentano i consumi, compromettono la tenuta di strada e possono causare incidenti.

Cosa fare: fermati al primo distributore e controlla la pressione di tutti gli pneumatici, gonfiandoli secondo i valori indicati nel manuale o sulla portiera.

Spia riserva carburante (gialla)

Il classico simbolo della pompa di benzina segnala che il livello di carburante è basso. Sembra banale, ma rimanere a secco può causare problemi alla pompa del carburante e lasciarti a piedi in situazioni scomode.

Cosa fare: fai rifornimento alla prima occasione utile.

Comportamento delle spie: fisse o lampeggianti

Non conta solo quale spia si accende, ma anche come si accende. Una spia che lampeggia indica generalmente una situazione più grave rispetto a una spia fissa.

All’avvio del veicolo, è normale che tutte le spie si accendano per pochi secondi: è il sistema che esegue un rapido controllo di tutti i circuiti per verificarne il funzionamento. Se una spia rimane accesa dopo l’avviamento, o si accende durante la marcia, è necessario prestare attenzione.

Una spia lampeggiante segnala spesso un problema in corso, come nel caso della spia motore che lampeggia per indicare mancate accensioni. In questi casi l’urgenza è maggiore.

Cosa fare quando si accende una spia

La prima regola è: non farti prendere dal panico. La reazione corretta dipende dal colore e dal tipo di spia.

Per le spie verdi e blu, non serve alcun intervento urgente: sono solo conferme di funzioni attive.

Per le spie gialle, valuta il comportamento dell’auto. Se funziona normalmente, puoi proseguire con cautela verso l’officina più vicina, evitando di sforzare eccessivamente il veicolo. Prenota un controllo nel più breve tempo possibile.

Per le spie rosse, la regola è categorica: fermati in sicurezza appena possibile. Spegni il motore e valuta la situazione. Se necessario, chiama l’assistenza stradale. Continuare a guidare con spie rosse accese può trasformare un piccolo problema in un guasto catastrofico.

L’importanza della manutenzione preventiva

Molte spie si accendono per problemi che potevano essere evitati con una manutenzione regolare. Controllare periodicamente i livelli dei liquidi (olio, refrigerante, liquido freni), verificare lo stato delle candele e dei filtri, monitorare la pressione degli pneumatici e rispettare i tagliandi previsti dal costruttore riduce drasticamente il rischio di sorprese sgradevoli.

Consulta sempre il manuale d’uso e manutenzione del tuo veicolo: contiene informazioni specifiche sulle spie presenti nel tuo modello e sugli intervalli di manutenzione consigliati. Nei veicoli più moderni, queste informazioni sono spesso disponibili anche nel sistema di infotainment di bordo.

Quando rivolgersi a un professionista

Se una spia gialla o rossa rimane accesa, la diagnosi migliore viene sempre da un meccanico qualificato dotato di strumenti di diagnostica elettronica. I moderni veicoli memorizzano i codici errore che permettono di identificare con precisione il problema, evitando sostituzioni inutili di componenti e risparmiando tempo e denaro.

Non affidarti mai completamente a diagnosi fai-da-te o a tentativi casuali di risolvere il problema: la tecnologia automobilistica è complessa e richiede competenze specifiche.

Conclusioni: le spie sono alleate, non nemiche

Imparare a leggere le spie del cruscotto non è solo una questione di cultura automobilistica, ma un aspetto fondamentale della sicurezza stradale e della gestione responsabile del proprio veicolo. Ogni spia ha un significato preciso e ignorarla può trasformare un piccolo inconveniente in un problema serio.

Ricorda: il colore indica l’urgenza, il simbolo identifica il problema, il comportamento (fisso o lampeggiante) ne definisce la gravità. Con questa guida pratica, sarai in grado di interpretare correttamente i segnali del tuo veicolo e agire di conseguenza, viaggiando sempre in sicurezza e tranquillità.

Fonte immagine: https://depositphotos.com/it/

Ultime notizie di Approfondimenti

Da non perdere!