Le migliori station wagon del 2025: guida completa alla scelta

di 15 Novembre 2025

Le station wagon stanno vivendo una seconda giovinezza nel 2025. Mentre tutti parlano di SUV, chi cerca spazio, praticità e consumi contenuti sta riscoprendo i vantaggi delle familiari tradizionali. Ma quali sono davvero le migliori station wagon del 2025? E soprattutto, come scegliere quella giusta per le proprie esigenze?

Perché scegliere una station wagon nel 2025

Station wagon vs SUV: il confronto che nessuno ti dice

La battaglia tra station wagon e SUV non è ancora finita. Anzi, nel 2025 le station wagon stanno mostrando vantaggi sempre più evidenti:

Consumi reali: Una BMW Serie 3 Touring consuma mediamente il 15-20% in meno rispetto a un X3 di pari potenza. La fisica non mente: meno altezza significa meno resistenza aerodinamica.

Capacità di carico: Il bagagliaio di una Skoda Octavia (610 litri) supera quello di molti SUV compatti. E con i sedili abbattuti si arriva a 1.740 litri contro i 1.590 di un Tiguan.

Comportamento stradale: Il baricentro più basso garantisce stabilità superiore in curva e frenate più efficaci. Chi ha mai guidato una station wagon sportiva lo sa bene.

Prezzo d’acquisto: A parità di allestimento, una station wagon costa mediamente 2.000-4.000 euro in meno del SUV equivalente.

Per chi sono davvero indicate le station wagon

Le station wagon del 2025 sono la scelta ideale per:

  • Famiglie numerose che privilegiano spazio interno e bagagliaio generoso
  • Professionisti che percorrono molti chilometri e cercano consumi contenuti
  • Appassionati di sport outdoor che trasportano regolarmente attrezzature ingombranti
  • Chi traína caravan o carrelli, grazie alle capacità di traino superiori
  • Automobilisti attenti ai costi che vogliono il massimo della praticità al prezzo più contenuto

Le 10 migliori station wagon 2025: classifica per categoria

Categoria premium: quando l’eleganza incontra la praticità

BMW Serie 3 Touring (da 50.500€) La regina delle station wagon sportive. Il bagagliaio da 500 litri si espande a 1.510 litri, mentre il motore 320d garantisce consumi reali di 5,2 l/100 km. La trazione integrale xDrive è disponibile su richiesta con capacità di traino fino a 2.000 kg.

Mercedes Classe C Estate (da 48.900€) Raffinata e tecnologica, offre 490 litri di bagagliaio che diventano 1.510 con i sedili abbattuti. Il sistema MBUX di ultima generazione e le sospensioni Airmatic opzionali la rendono ideale per lunghi viaggi.

Audi A5 Avant (da 49.200€) Design filante e bagagliaio da 565 litri. Il motore 2.0 TDI da 204 CV abbina prestazioni (0-100 in 7,7 secondi) e contenuti consumi autostradali (5,8 l/100 km).

Categoria qualità-prezzo: il perfetto equilibrio

Skoda Octavia Combi (da 29.500€) La migliore per rapporto qualità-prezzo. Bagagliaio record da 610 litri (1.740 a sedili abbattuti), motori TSI ed TDI efficienti, allestimenti completi. La versione 1.5 TSI da 150 CV è quella più equilibrata.

SEAT Leon ST (da 28.900€) Sportiva e pratica, con 617 litri di bagagliaio e motori moderni. La versione 1.0 eTSI mild hybrid garantisce consumi urbani di 5,9 l/100 km.

Peugeot 308 SW (da 30.200€) Rinnovata nel design, offre 608 litri di capacità. Il motore 1.2 PureTech da 130 CV è brillante nei centri urbani, mentre il diesel 1.5 BlueHDi è ideale per i lunghi percorsi.

Categoria economiche: massimo spazio al minimo prezzo

Dacia Jogger (da 16.900€) L’unica station wagon 7 posti del mercato. Con 708 litri a 5 posti e configurazione flessibile, è imbattibile per spazio e prezzo. Il motore 1.0 TCe da 110 CV è più che sufficiente per l’uso familiare.

Fiat Tipo SW (da 22.500€) 550 litri di bagagliaio a un prezzo competitivo. La versione 1.4 95 CV benzina è ideale per la città, mentre la 1.6 Multijet è perfetta per chi percorre molti chilometri.

Kia Ceed SW (da 25.400€) Garanzia di 7 anni e bagagliaio da 600 litri. I motori 1.0 T-GDI e 1.4 T-GDI offrono un buon compromesso tra prestazioni e consumi.

Categoria green: ibrido ed elettrico

Toyota Corolla Touring Sports (da 31.500€) Il full hybrid più affidabile del mercato. Bagagliaio da 581 litri e consumi reali di 4,8 l/100 km in ciclo misto. Perfetta per chi cerca efficienza senza compromessi.

MG5 Electric (da 32.500€) L’unica station wagon 100% elettrica sotto i 35.000€. Autonomia di 400 km WLTP e bagagliaio da 479 litri. Garanzia di 7 anni su batteria e motore.

Come scegliere la station wagon giusta: guida passo-passo

Step 1: Definisci il budget e l’utilizzo

Budget sotto i 25.000€: Dacia Jogger o Fiat Tipo SW usate Budget 25.000-35.000€: Skoda Octavia, SEAT Leon ST, Peugeot 308 SW Budget 35.000-50.000€: Toyota Corolla TS, versioni top delle precedenti Budget oltre 50.000€: BMW Serie 3 Touring, Mercedes Classe C, Audi A5 Avant

Chilometraggio annuo:

  • Meno di 15.000 km: Benzina o mild hybrid
  • 15.000-30.000 km: Diesel o full hybrid
  • Oltre 30.000 km: Diesel di ultima generazione

Step 2: Valuta spazio e praticità reali

Test del bagagliaio pratico:

  • 3 valigie grandi: servono almeno 450 litri
  • Passeggino + spesa: sufficienti 350 litri
  • Attrezzatura sportiva: meglio oltre 500 litri
  • Traslochi frequenti: indispensabili oltre 600 litri

Capacità di traino necessaria:

  • Carrello piccolo (500 kg): tutte le station wagon moderne
  • Caravan media (1.200 kg): BMW, Mercedes, Audi, Skoda con motori potenti
  • Caravan grande (1.500+ kg): solo versioni premium con trazione integrale

Step 3: Considera i costi reali di gestione

costi di mantenimento annui (assicurazione, tagliandi, carburante per 20.000 km):

  • Dacia Jogger: circa 3.200€
  • Skoda Octavia: circa 3.800€
  • BMW Serie 3: circa 5.500€
  • Mercedes Classe C: circa 5.800€

Ultime notizie di Approfondimenti

Da non perdere!