Audi lancia la nuova A5 e-hybrid, versione plug-in hybrid della berlina e della Avant basata sulla piattaforma PPC (Premium Platform Combustion). Due livelli di potenza (299 e 367 CV), design sportivo e un’autonomia elettrica che supera i 100 km WLTP. In arrivo nelle concessionarie italiane nel secondo trimestre del 2025, con prezzi da 64.300 euro.
Motori e prestazioni: due versioni potenti ed efficienti
La nuova Audi A5 e-hybrid monta un motore 2.0 TFSI da 252 CV, abbinato a un’unità elettrica da 143 CV integrata nel cambio S tronic a 7 rapporti.
Le due versioni disponibili:
- 299 CV e 450 Nm: 0-100 km/h in 5,9 secondi
- 367 CV e 500 Nm: 0-100 km/h in 5,1 secondi
Entrambe raggiungono i 250 km/h (140 km/h in elettrico) e sfruttano la trazione integrale quattro ultra, attiva solo quando necessario per migliorare l’efficienza.
Autonomia elettrica e consumi da record
Uno dei punti di forza è la nuova batteria da 25,9 kWh (20,7 kWh effettivi), capace di garantire fino a:
- 105 km WLTP per la berlina 299 CV
- 104 km per la berlina 367 CV
- 104 km per la Avant 299 CV
- 102 km per la Avant 367 CV
Con la batteria carica, i consumi sono molto bassi:
- Fino a 2,0 l/100 km
- Emissioni da 45 a 61 g/km di CO₂
Ricarica veloce: pieno in 2,5 ore
La ricarica avviene in corrente alternata fino a 11 kW. Questo consente di caricare completamente la batteria in appena 2,5 ore, migliorando i tempi rispetto alla generazione precedente (che si fermava a 7,4 kW).
Tre assetti e dinamica sportiva
La nuova A5 plug-in offre:
- Assetto standard, sportivo (-20 mm) o con ammortizzatori adattivi
- Sospensioni multilink all’anteriore e posteriore
- Sterzo progressivo di serie, a demoltiplicazione e servoassistenza variabili
- Scocca con alta rigidità torsionale
Tutto è pensato per garantire un’esperienza di guida precisa e confortevole, anche nelle versioni più potenti.
Tecnologia e intelligenza artificiale a bordo

L’abitacolo presenta un cockpit digitale avanzato, sistema operativo Android Automotive OS, e un’interfaccia vocale potenziata da intelligenza artificiale.
Di serie, già dalla versione Business:
- Climatizzatore trizona
- Cerchi da 18 pollici
- Sedili sportivi riscaldabili
- Retrocamere e sensori parcheggio
- Audi Sound System da 180W
- Smartphone interface con app store
- Ricarica wireless
- Portellone elettrico
- Cruise control adattivo
- Fari full LED
Versatilità e comfort
La versione Avant offre una capacità di carico di 361 litri (fino a 1.306 con sedili abbattuti). La berlina arriva a 331 litri (1.175 max).
Nuovo nome per la gamma: e-hybrid
Per distinguere chiaramente i nuovi modelli PHEV, Audi introduce la denominazione “e-hybrid”. L’idea è dare un’identità precisa ai plug-in del marchio, che uniscono il meglio del termico e dell’elettrico.
“Con potenze fino a 367 CV, la nuova generazione PHEV rappresenta un perfetto equilibrio tra prestazioni ed efficienza”, spiega Gernot Döllner, CEO di AUDI AG.
“L’autonomia elettrica superiore permette di coprire gran parte dei tragitti quotidiani senza emissioni”, aggiunge Geoffrey Bouquot, Board Member per lo Sviluppo Tecnico.
Prezzi e disponibilità
I nuovi modelli arriveranno in Italia nel secondo trimestre del 2025:
- Audi A5 e-hybrid: da 64.300 euro
- Audi A5 Avant e-hybrid: da 66.700 euro