È la Fiat Grande Panda a vincere il titolo di Auto Europa 2026, aggiudicandosi il riconoscimento più importante dell’automotive italiano. A decretarne la vittoria sono stati gli iscritti dell’UIGA (Unione Italiana Giornalisti Automotive), affiancati dalla Giuria Popolare e dagli Opinion Leader, che hanno scelto la nuova Panda tra venti modelli lanciati sul mercato tra il 1° settembre 2024 e il 31 agosto 2025.
La proclamazione ufficiale si è svolta il 10 e 11 novembre presso la sede milanese di Bosch Italia, partner istituzionale dell’iniziativa, che da quarant’anni rappresenta uno degli appuntamenti più attesi del settore.

Fiat Grande Panda: equilibrio tra innovazione e identità
La vittoria della Fiat Grande Panda è il frutto di un equilibrio perfetto tra stile, qualità costruttiva e sostenibilità, senza rinunciare ai valori di accessibilità ed efficienza che da sempre contraddistinguono il marchio torinese.
Come ha dichiarato Marco Freschi, responsabile comunicazione di Fiat:
“Il riconoscimento Auto Europa giunge in un momento cruciale per il mercato continentale, premiando una visione concreta, elegante e sostenibile della mobilità: un modo di intendere l’automobile che sa coniugare tecnologia, emozione e responsabilità.”
La coppa in cristallo è stata consegnata da Maurizia Bagnato, Direttrice Innovazione e Vendite di Bosch Italia, che ha evidenziato il valore trasversale dell’iniziativa:
“Auto Europa è un riconoscimento capace di mettere in luce le vetture che portano contenuti innovativi in ogni segmento. In un momento complesso e competitivo, con strategie in continua evoluzione, le finaliste di quest’anno rappresentano il vertice della tecnologia e del design europeo.”
La Grande Panda ha avuto la meglio su Audi Q3, BMW X3, Dacia Bigster, Jeep Compass, Mercedes CLA e Renault 4 E-Tech, le sette finaliste che hanno animato l’evento conclusivo.
La motivazione della giuria
La giuria dell’UIGA ha premiato Fiat per i progressi concreti nella qualità e nella visione progettuale, sottolineando la capacità del marchio di rinnovarsi restando fedele alla propria storia.
Il modello vincitore, ha spiegato il comitato, rappresenta “una sintesi riuscita tra innovazione e tradizione, con un linguaggio stilistico coerente e un approccio sostenibile alla mobilità urbana”.
Un riconoscimento che arriva in un momento chiave per il gruppo Stellantis, impegnato in una strategia di transizione energetica e rinnovamento della gamma, mantenendo saldo il legame con la cultura automobilistica italiana.
Le Damigelle della Regina: Mercedes CLA e Jeep Compass premiate
Accanto alla vincitrice, l’edizione 2026 di Auto Europa ha celebrato anche altre eccellenze del panorama automobilistico europeo.
La Giuria degli Opinion Leader ha premiato la Mercedes CLA, riconoscendone la capacità di interpretare con un linguaggio contemporaneo il dialogo tra design, tecnologia e sensibilità ambientale.
A consegnare la targa è stato Siegfried Stohr, ex pilota di Formula 1 e fondatore della scuola di guida sicura Guidare e Pilotare:
“La cultura dell’automobile si rinnova ogni anno, e questo premio valorizza i costruttori che credono nella sicurezza, nella formazione e nella responsabilità alla guida.”
Parole che richiamano il valore educativo e sociale dell’auto, vista non solo come prodotto tecnico, ma come strumento di progresso collettivo.
La Giuria Popolare, invece, ha scelto di premiare la Jeep Compass, riconoscendone la capacità di unire innovazione accessibile e piacere di guida autentico.
La targa è stata consegnata da Roberto Piatti, fondatore e CEO di Torino Design, che ha ricordato come:
“Il titolo Auto Europa rappresenta non soltanto un tributo tecnico, ma anche culturale: un segno di continuità per chi vede nell’automobile l’espressione più alta di design, innovazione e passione.”
Le parole di Gaetano Cesarano (UIGA)
Il presidente dell’UIGA, Gaetano Cesarano, ha tracciato un bilancio entusiasta di questa quarantesima edizione:
“È stato ancora una volta entusiasmante guidare questa edizione di Auto Europa, un premio che mette in luce l’eccellenza e l’innovazione dell’industria. Tutte le finaliste rappresentano, ognuna a suo modo, il futuro della mobilità, con un mix di design, sostenibilità e tecnologia che riflette le esigenze di un mercato in continua evoluzione.”
Cesarano ha sottolineato come il concorso continui a essere un punto di riferimento per l’intero settore:
“La vettura premiata, insieme alle altre finaliste, è una guida per le tendenze che vedremo sulle strade europee, offrendo uno sguardo sul domani, in cui tecnologia e sostenibilità andranno sempre più di pari passo.”
Infine, ha rivolto un ringraziamento ai giornalisti, agli opinion leader, alla giuria popolare e a Bosch Italia per aver ospitato l’evento, riconoscendo anche il contributo di tutti i marchi automobilistici partecipanti.
Un’edizione tra innovazione e futuro
Alla cerimonia hanno partecipato numerosi protagonisti del mondo automotive, tra cui i rappresentanti di Point S, Innovando, StarBlock e ASI, insieme a esperti e accademici come Sergio Savaresi del Politecnico di Milano ed Enrico Bonizzoli di Beyond.
L’edizione 2026, organizzata da UIGA in collaborazione con Bosch Italia, ha confermato ancora una volta il ruolo di Auto Europa come osservatorio privilegiato sull’innovazione e sulla qualità della produzione automobilistica europea, in un anno cruciale per la transizione energetica e per la ridefinizione del concetto stesso di mobilità.
Tra applausi, riflessi di metallo lucido e orgoglio nazionale, la vittoria della Fiat Grande Panda segna un nuovo capitolo nella storia dell’automobile italiana, simbolo di evoluzione, accessibilità e sostenibilità.