Il panorama automobilistico italiano ha sempre visto una forte presenza di veicoli alimentati a GPL e metano, carburanti alternativi che per decenni hanno rappresentato una valida soluzione per ridurre i costi di gestione e l’impatto ambientale. Con l’avanzata dei veicoli elettrici e le nuove normative sulle emissioni, molti automobilisti si chiedono se investire in auto a GPL o metano nel 2025 rappresenti ancora una scelta conveniente.
Il mercato italiano nel 2025: situazione attuale
Il mercato italiano ha storicamente mostrato una forte predilezione per i veicoli alimentati a GPL e metano. Nel 2025, nonostante la crescita dei veicoli elettrici, questi carburanti alternativi mantengono una presenza significativa: Il GPL rappresenta circa il 7,3% del parco auto circolante.
Questa percentuale dimostra come, nonostante l’evoluzione tecnologica verso l’elettrico, GPL e metano mantengano ancora una fetta importante del mercato automobilistico italiano, soprattutto per automobilisti attenti al rapporto costi-benefici.
Analisi dei costi: prezzi attuali dei carburanti
Prezzi medi al distributore nel 2025
I prezzi medi praticati di GPL e Metano sono rispettivamente 0,734 euro al litro e 1,430 euro al kg, mentre il prezzo medio praticato della benzina in modalità self è è 1,705 euro al litro e il prezzo medio praticato del diesel self è 1,599 euro al litro.
Confrontando questi prezzi, emerge chiaramente il vantaggio economico dei carburanti gassosi:
- GPL: 0,734 €/litro
- Metano: 1,430 €/kg
- Benzina: 1,705 €/litro
- Diesel: 1,599 €/litro
Risparmio effettivo: i numeri concreti
Con una vettura bi-fuel, dotata di impianto Gpl o metano aftermarket, il risparmio realizzabile rispetto alla benzina è del 54% per il Gpl, mentre per quanto riguarda il metano, siamo ora a quota 44%.
Per rendere più concreti questi dati, consideriamo un esempio pratico: se per fare 100 km a benzina si spendono circa 12,6 euro, nel 2024, si spende 9,9 euro a gasolio, 7,06 a metano e solo 5,8 a Gpl.
Calcolo del break-even: quando si recupera l’investimento
L’installazione di un impianto GPL o metano comporta un costo iniziale che deve essere ammortizzato nel tempo. Un calcolo pratico: un automobilista che percorre 20.000 km all’anno con un’auto a benzina che consuma 6 litri/100km, passando al GPL può risparmiare circa 960€ all’anno sui costi del carburante. Considerando un impianto da 1.500€, il break-even si raggiunge in circa 19 mesi.
Questo calcolo dimostra come, per un utilizzo intensivo del veicolo, l’investimento si ammortizzi rapidamente, rendendo conveniente la conversione o l’acquisto di un’auto bifuel.
GPL vs Metano: quale scegliere nel 2025?
Vantaggi del GPL
Il GPL si conferma come la scelta più accessibile e flessibile:
- Rete distributiva capillare: maggiore diffusione dei distributori sul territorio
- Costi di installazione inferiori: impianti aftermarket più economici
- Autonomia superiore: serbatoi più capienti e consumi ottimizzati
- Il GPL continua ad essere, anche nel 2025, una scelta convieniente per chi desidera risparmiare sui costi del carburante. Infatti, attualmente, il prezzo del GPL è ancora inferiore rispetto alla benzina e al diesel
Vantaggi del Metano
Il metano offre caratteristiche interessanti ma con alcune limitazioni:
- Maggiore efficienza energetica: Le auto a metano sono note per la loro elevata efficienza energetica. Questo significa che possono percorrere distanze più lunghe con lo stesso quantitativo di carburante rispetto alle auto a benzina o diesel
- Minori emissioni: Le auto a metano emettono meno CO2 rispetto alle auto a benzina o diesel. Inoltre, producono meno particolato e ossidi di azoto, contribuendo a una migliore qualità dell’aria
Limitazioni del Metano
La questione non riguarda solo la distanza, ma anche la reperibilità oraria: la normativa vigente, infatti, non consente ancora il self-service di metano in autonomia (a differenza del GPL). Questo comporta che il rifornimento è possibile solo in presenza di un operatore, quindi durante gli orari di apertura del distributore.
Questa limitazione rappresenta un fattore critico da considerare, specialmente per chi viaggia frequentemente o ha orari di lavoro atipici.
Modelli consigliati per il 2025
Migliori auto GPL del 2025
Una delle migliori auto GPL economiche del 2025 è Dacia Sandero. L’utilitaria compatta mantiene i costi ridotti anche per quanto riguarda il carburante: conta un consumo di 6,7 litri ogni 100 chilometri e un serbatoio Gpl di 40 litri (50 litri del benzina).
Altri modelli interessanti includono:
- Lancia Ypsilon: È alimentata a GPL con un motore Ecochic da 1.2 litri per una potenza di 69 CV che le garantisce consumi di 6 l/100km
- Renault Clio: Monta un motore bifuel 1.0 Tce da 101 CV che è uno dei più efficienti sul mercato, con un consumo medio di Gpl di 6,9 l/100 km
- Dacia Duster: Monta un motore bifuel1.0 Eco-G da 100 CV che promette emissioni di CO2 ridotte del 10% rispetto alla versione benzina
Auto a metano disponibili
Tra i marchi più attivi c’è sempre Volkswagen, che propone diverse varianti a metano dei modelli Golf, Polo e Caddy. Questi veicoli sono apprezzati per l’affidabilità dei motori TGI, i consumi ridotti e la doppia alimentazione che consente una buona autonomia anche fuori città.
Aspetti ambientali: sostenibilità nel 2025
Dal punto di vista ambientale, entrambi i carburanti offrono vantaggi significativi:
- Rispetto a benzina e diesel il GPL è meno inquinante e offre dei vantaggi economici
- il metano è un gas molto diffuso e tra i più abbondanti in natura, non richiede la raffinazione e può essere utilizzato subito come combustibile. Questo gas è relativamente pulito, emette circa il 20% in meno di sostanza inquinanti rispetto alla benzina
GPL e metano – sottolinea l’ufficio studi del Gruppo Holdim – sono carburanti a basso impatto ambientale e oltre al risparmio economico consentono un notevole abbattimento delle emissioni inquinanti, tanto che possono consentire di circolare anche in caso di limitazioni al traffico.
Considerazioni sui costi assicurativi
Un aspetto spesso trascurato riguarda i costi assicurativi. Le auto a GPL e metano sono notoriamente vantaggiose per quanto riguarda i costi di rifornimento, spesso molto inferiori rispetto ai carburanti liquidi tradizionali. Questo può compensare parzialmente i costi assicurativi più elevati dovuti ai rischi di incendio.
Tuttavia, i vantaggi economici legati all’uso di auto a GPL o metano possono bilanciare il costo dell’assicurazione: Costi di Carburante Ridotti: Il risparmio significativo sui costi di carburante può compensare per eventuali aumenti minori del premio assicurativo.
Conviene ancora nel 2025? Conclusioni e raccomandazioni
La risposta dipende dal profilo di utilizzo e dalle esigenze specifiche dell’automobilista:
GPL: la scelta versatile
Il GPL rimane la scelta più equilibrata per la maggior parte degli automobilisti nel 2025. Offre:
- Risparmio significativo sui carburanti (fino al 54%)
- Rete distributiva capillare e accessibile 24h
- Costi di installazione contenuti
- Buona autonomia e flessibilità d’uso
Metano: per gli specialisti del risparmio
Il metano è ideale per:
- un’utenza specifica — pendolari, aziende locali, autisti di lungo raggio — le auto a metano nel 2025 hanno ancora molto da dire
- Chi ha accesso garantito a distributori nella propria zona
- Percorrenze elevate su tratte fisse
- Utenti attenti al massimo risparmio economico
Chi dovrebbe evitare GPL e metano
Se invece voleste qualcosa di più green, premium e più tecnologico forse sarebbe il caso di cercare altrove. Le auto elettriche potrebbero essere più adatte per chi:
- Percorre pochi chilometri annui
- Privilegia la tecnologia più avanzata
- Ha accesso facile a stazioni di ricarica
- Non è vincolato da budget ristretti
La convenienza rimane: Nel 2025, GPL e metano rappresentano ancora un’opzione valida per chi cerca di ridurre i costi di gestione della propria auto e l’impatto ambientale, offrendo un compromesso interessante tra i tradizionali motori a combustione e i più costosi veicoli elettrici.
In conclusione, per la maggior parte degli automobilisti italiani che percorrono oltre 15.000 km annui, GPL e metano continuano a rappresentare una scelta economicamente vantaggiosa e ambientalmente responsabile nel 2025, con il GPL che si conferma come la soluzione più versatile e accessibile.