In un’epoca in cui i costi del carburante tradizionale continuano a fluttuare e l’attenzione all’ambiente diventa sempre più importante, le auto alimentate a metano e GPL rappresentano un’interessante alternativa per gli automobilisti. Questi carburanti alternativi promettono risparmi significativi e un minore impatto ambientale, ma comportano anche alcune considerazioni importanti. In questo articolo analizzeremo vantaggi, svantaggi e costi reali delle auto a metano e GPL, fornendoti tutte le informazioni necessarie per una scelta consapevole.
Metano e GPL: cosa sono e come funzionano
Prima di addentrarci nei pro e contro, è importante comprendere la differenza tra questi due carburanti alternativi.
Metano (CNG – Gas Naturale Compresso)
Il metano per autotrazione, tecnicamente chiamato CNG (Compressed Natural Gas), è essenzialmente lo stesso gas utilizzato nelle abitazioni per il riscaldamento e la cucina. Per l’uso automobilistico viene compresso a circa 200 bar e stoccato in bombole speciali.
Le auto a metano sono dotate di:
- Bombole rinforzate specifiche per lo stoccaggio del gas
- Un sistema di alimentazione duale che permette di passare dal metano alla benzina
- Iniettori specifici progettati per il gas
GPL (Gas di Petrolio Liquefatto)
Il GPL è una miscela di propano e butano che deriva dalla raffinazione del petrolio o dall’estrazione di gas naturale. A differenza del metano, il GPL si liquefa a pressioni relativamente basse (circa 5-10 bar), rendendo più semplice il suo stoccaggio.
I componenti principali di un’auto a GPL includono:
- Un serbatoio toroidale (spesso posizionato al posto della ruota di scorta)
- Una centralina elettronica dedicata
- Valvole e riduttori di pressione
- Un sistema di commutazione tra GPL e benzina
Vantaggi delle auto a metano
1. Risparmio economico significativo
Il principale vantaggio del metano è l’elevato risparmio economico. Il costo al chilometro è nettamente inferiore rispetto a benzina, diesel e anche al GPL:
- Costo medio al kg: 1,80-2,20 euro (marzo 2025)
- Consumo medio: 3,5-4,5 kg/100 km
- Costo per 100 km: circa 7-10 euro
Confrontando con una benzina che consuma 7 litri/100 km a un prezzo medio di 1,80 euro/litro (costo per 100 km: 12,60 euro), il risparmio può superare il 40%.
2. Ecosostenibilità
Il metano produce:
- Circa il 25% in meno di CO₂ rispetto alla benzina
- Fino al 95% in meno di monossido di carbonio
- Riduzione significativa di particolato e ossidi di azoto
- Zero emissioni di benzene e idrocarburi aromatici
Queste caratteristiche rendono il metano uno dei carburanti fossili più puliti disponibili sul mercato.
3. Agevolazioni fiscali e circolazione
Le auto a metano godono di diversi incentivi:
- Bollo auto ridotto in molte regioni italiane
- Possibilità di circolare durante i blocchi del traffico in molte città
- Accesso alle ZTL in alcune aree urbane
- Riduzione o esenzione dei parcheggi a pagamento in alcune città
4. Sicurezza
Contrariamente a quanto si possa pensare, il metano è molto sicuro:
- Le bombole sono sottoposte a rigorosi test di resistenza
- Il metano è più leggero dell’aria, quindi in caso di perdite tende a disperdersi verso l’alto
- I sistemi di sicurezza moderni interrompono automaticamente l’erogazione in caso di anomalie

Svantaggi delle auto a metano
1. Rete di distribuzione limitata
Uno dei principali svantaggi del metano è la scarsa capillarità dei distributori:
- Circa 1.500 stazioni in Italia, concentrate principalmente al Nord e Centro
- Quasi assenti in alcune regioni del Sud e nelle isole
- Rarissimi lungo le autostrade
Questo rende necessaria una pianificazione attenta dei rifornimenti, soprattutto per i viaggi lunghi.
2. Riduzione dello spazio nel bagagliaio
Le bombole del metano occupano spazio significativo:
- Nelle auto non progettate nativamente per il metano, le bombole sono installate nel bagagliaio
- Riduzione del volume di carico dal 30% fino al 50% in alcuni modelli
- Limitazioni pratiche nell’uso quotidiano per famiglie o viaggi con molti bagagli
3. Costi di installazione e manutenzione
Per la conversione di un’auto a benzina:
- Costo dell’impianto: 1.500-2.500 euro
- Revisione delle bombole ogni 4-5 anni: 150-300 euro
- Controlli periodici aggiuntivi: circa 80-150 euro
4. Prestazioni leggermente inferiori
L’alimentazione a metano comporta:
- Riduzione della potenza tra il 10% e il 15%
- Maggior peso del veicolo che influisce su accelerazione e ripresa
- Autonomia limitata con il solo metano (generalmente 300-400 km)
Vantaggi delle auto a GPL
1. Convenienza economica
Sebbene meno economico del metano, il GPL offre comunque un risparmio considerevole:
- Costo medio al litro: 0,70-0,85 euro (marzo 2025)
- Consumo medio: 8-10 litri/100 km
- Costo per 100 km: circa 6-8,5 euro
Il risparmio rispetto alla benzina si attesta generalmente tra il 30% e il 40%.
2. Ampia rete di distribuzione
A differenza del metano, il GPL gode di una rete di distribuzione estesa:
- Oltre 4.500 stazioni in Italia
- Buona copertura anche al Sud e nelle isole
- Discreta presenza sulle autostrade
- Diffusione capillare in Europa, facilitando i viaggi internazionali
3. Impatto ambientale ridotto
Le auto a GPL emettono:
- Circa il 15% in meno di CO₂ rispetto alla benzina
- Riduzione significativa del particolato
- Minori emissioni di idrocarburi incombusti
- Quasi zero emissioni di zolfo
4. Minore invasività dell’impianto
I serbatoi GPL:
- Sono generalmente toroidali e si installano nello spazio della ruota di scorta
- Impatto minimo o nullo sul volume del bagagliaio
- Maggiore praticità nell’uso quotidiano rispetto al metano
Svantaggi delle auto a GPL
1. Limitazioni nei parcheggi sotterranei
Per motivi di sicurezza:
- Molti parcheggi sotterranei vietano l’accesso alle auto GPL
- In Italia la legislazione è stata aggiornata, ma molte strutture non si sono ancora adeguate
- Necessità di verificare in anticipo le politiche di accesso dei parcheggi
2. Autonomia inferiore rispetto al metano
Con un pieno di GPL:
- Autonomia media: 350-500 km
- Rifornimenti più frequenti rispetto a benzina e diesel
- Consumo leggermente superiore rispetto al metano in termini di costo/km
3. Costi di manutenzione
Le auto a GPL richiedono:
- Sostituzione del serbatoio ogni 10 anni: 400-600 euro
- Revisione della valvola ogni 5 anni: 50-100 euro
- Possibili usure più rapide di alcune componenti del motore (valvole)
4. Perdita di potenza
Come per il metano, anche il GPL comporta:
- Riduzione della potenza tra il 5% e il 10%
- Leggero aumento del peso del veicolo
- Prestazioni leggermente inferiori rispetto all’alimentazione a benzina
Confronto diretto: metano vs GPL
Aspetto | Metano | GPL |
---|---|---|
Risparmio economico | Maggiore (40-50% vs benzina) | Buono (30-40% vs benzina) |
Impatto ambientale | Molto basso | Basso |
Rete distributiva | Limitata (1.500 stazioni) | Estesa (4.500 stazioni) |
Spazio bagagliaio | Significativa riduzione | Impatto minimo |
Costo installazione | 1.500-2.500 euro | 1.200-1.800 euro |
Manutenzione | Revisione bombole ogni 4-5 anni | Sostituzione serbatoio ogni 10 anni |
Limitazioni accesso | Quasi nessuna | Alcuni parcheggi sotterranei |
Autonomia | 300-400 km | 350-500 km |
Costi reali: analisi dettagliata
Costi iniziali
Auto nuova bifuel vs benzina/diesel:
- Sovrapprezzo medio auto nuova metano: 2.000-3.500 euro
- Sovrapprezzo medio auto nuova GPL: 1.500-2.000 euro
Conversione aftermarket:
- Impianto metano: 1.500-2.500 euro
- Impianto GPL: 1.200-1.800 euro
- Tempi di installazione: 1-2 giorni per entrambi
Costi annuali e ammortamento
Prendiamo come esempio un’auto che percorre 15.000 km/anno:
Auto a benzina:
- Consumo: 7 l/100 km
- Costo carburante: circa 1.890 euro/anno (1,80 €/l)
Auto a metano:
- Consumo: 4 kg/100 km
- Costo carburante: circa 1.080 euro/anno (1,80 €/kg)
- Risparmio annuo: 810 euro
- Ammortamento impianto: 2-3 anni
Auto a GPL:
- Consumo: 9 l/100 km
- Costo carburante: circa 1.215 euro/anno (0,90 €/l)
- Risparmio annuo: 675 euro
- Ammortamento impianto: 2-2,5 anni
Costi di manutenzione a lungo termine
Per un periodo di 10 anni:
Metano:
- 2 revisioni bombole: 300-600 euro
- Eventuali sostituzioni componenti: 200-400 euro
- Totale: 500-1.000 euro
GPL:
- 1 sostituzione serbatoio: 400-600 euro
- 1 revisione valvola: 50-100 euro
- Eventuali sostituzioni componenti: 200-300 euro
- Totale: 650-1.000 euro
Chi dovrebbe scegliere il metano?
Il metano è particolarmente indicato per:
- Percorrenze elevate: chi fa più di 20.000 km/anno
- Utilizzo in città con disponibilità di distributori metano
- Attenzione massima all’ambiente: chi cerca l’opzione più ecologica
- Residenti nelle zone con buona copertura di distributori (Nord e Centro Italia)
- Chi non ha esigenze di bagagliaio particolarmente ampio
Chi dovrebbe scegliere il GPL?
Il GPL rappresenta la soluzione migliore per:
- Percorrenze medie: 15.000-20.000 km/anno
- Viaggiatori frequenti anche fuori dall’Italia
- Chi necessita di maggiore flessibilità nei rifornimenti
- Chi utilizza spesso il bagagliaio per trasportare oggetti voluminosi
- Residenti in zone con scarsa copertura di metano (Sud e Isole)
Conclusione: quale scegliere?
La scelta tra metano e GPL dipende principalmente da:
- Disponibilità dei distributori nella propria zona
- Tipologia di utilizzo (urbano, extraurbano, viaggi lunghi)
- Esigenze di spazio nel bagagliaio
- Budget iniziale disponibile
- Sensibilità ambientale
In linea generale, il metano offre il massimo risparmio economico e il minor impatto ambientale, ma richiede maggiori compromessi in termini di praticità. Il GPL rappresenta un buon compromesso tra risparmio, praticità e diffusione dei distributori.
Entrambe le soluzioni garantiscono comunque un significativo abbattimento dei costi rispetto ai carburanti tradizionali, rappresentando un’alternativa valida in attesa che la mobilità elettrica diventi più accessibile e conveniente per tutti.