Auto rimane il mezzo di trasporto preferito dagli italiani. Cresce la propensione all’acquisto di vetture cinesi

di 20 Giugno 2024
man holding the steering wheel while driving
Photo by Tobi on Pexels.com

Introduzione alla mobilità italiana: un panorama in evoluzione

Nonostante le sfide economiche, l’auto privata continua a detenere un posto d’onore nel cuore degli italiani, con tre quarti della popolazione che la sceglie come mezzo di trasporto principale. L’analisi condotta da ANIASA e Bain & Company rivela una preferenza marcata per la praticità e la flessibilità, soprattutto in contesti lavorativi.

Preferenze e praticità nell’uso dell’auto

L’auto rimane il mezzo di trasporto più apprezzato per la sua praticità e flessibilità, ideale per le esigenze lavorative e personali. Inoltre, il 25% degli italiani valuta l’acquisto di auto brand asiatici e cinesi, un incremento significativo rispetto agli anni passati, dimostrando un cambiamento nelle tendenze di consumo.

L’impatto del lavoro ibrido sulla mobilità

Adattabilità dei mezzi di trasporto nel contesto post-pandemico

Con il lavoro da remoto che si stabilizza a circa 1,6 giorni a settimana, gli spostamenti per motivi di lavoro continuano a rappresentare una quota importante della mobilità quotidiana. Questo scenario ibrido esalta l’importanza di mezzi di trasporto adattabili e affidabili.

Il ruolo delle politiche di sostegno economico nel mercato automobilistico

Aspettative e timori degli italiani riguardo l’acquisto di auto

Un significativo 26% degli italiani si aspetta un calo dei prezzi delle auto, mentre il 30% esprime preoccupazione per le proprie condizioni economiche future. Di fronte a queste incertezze, gli incentivi governativi e gli sconti appaiono come strumenti cruciali per stimolare l’acquisto di veicoli, soprattutto quelli più ecologici.

L’importanza degli incentivi per una mobilità sostenibile

Secondo Alberto Viano, Presidente di ANIASA, i nuovi eco-incentivi sono fondamentali per sostenere la domanda di veicoli elettrici, evidenziando la necessità di una politica fiscale stabile che faciliti la transizione verso una mobilità più sostenibile.

Crescente interesse per le auto asiatiche: un’opportunità da cogliere

Dinamiche di mercato e percezioni dei consumatori

Il report evidenzia una crescente propensione per le auto asiatiche, con un 25% degli italiani aperto all’acquisto di brand cinesi, grazie al miglioramento della qualità e dell’affidabilità. Nonostante ciò, permangono alcune riserve, principalmente legate alla durata e alla robustezza percepita di questi veicoli.

Strategie per migliorare la percezione dei brand asiatici

Per Gianluca Di Loreto, partner di Bain & Company, è essenziale che i produttori asiatici continuino a lavorare sulla reputazione e il servizio post-vendita per conquistare la fiducia del consumatore italiano.

Conclusione: verso una mobilità più inclusiva e sostenibile

L’auto rimane un pilastro della mobilità italiana, ma il panorama sta cambiando con una maggiore apertura verso opzioni più sostenibili e accessibili. Le politiche di sostegno e un impegno costante nella ricerca e sviluppo sono chiavi per navigare questo cambiamento.

Ultime notizie di Focus

Da non perdere!