Dal prossimo 14 dicembre 2024, entra in vigore la riforma del Codice della Strada, che introduce importanti novità per i neopatentati. Tra queste, spicca l’estensione del periodo di restrizioni da uno a tre anni, accompagnata da un ammorbidimento dei limiti sulle vetture consentite. Il nuovo rapporto peso/potenza massimo passa a 75 kW per tonnellata, mentre la potenza complessiva per i veicoli (inclusi quelli elettrici e ibridi plug-in) è fissata a 105 kW.
Con queste nuove regole, cresce l’interesse verso le auto usate adatte ai neopatentati. CARFAX, azienda leader nell’analisi della storia dei veicoli, ha condotto uno studio per identificare le vetture più richieste dai neopatentati e analizzare i potenziali rischi legati alla sicurezza e all’affidabilità.
Top 5 delle auto usate preferite dai neopatentati
Ecco la classifica delle auto di seconda mano più richieste tra quelle idonee alla nuova normativa:
- Fiat Panda (24%)
L’iconica city car italiana si conferma la più amata. Pratica, economica e versatile, è ideale per chi è alle prime esperienze di guida. - Fiat 500 (17%)
Disponibile in diverse versioni, tra cui la 500e elettrica, la Cabrio e la 500X 1.3 Mjt, questa vettura conquista il secondo posto, grazie al suo design iconico e alla praticità urbana. - Volkswagen Polo (10%)
Apprezzata per affidabilità e qualità costruttiva, le versioni 1.0 80 CV e 1.0 TGI a metano sono tra le preferite. - Renault Clio (8%)
Le varianti 1.0 SCe 65 ed E-Tech Hybrid offrono un buon mix di economia e innovazione. - Ford Fiesta (8%)
Disponibile nelle versioni 1.1 75 CV e GPL, la Fiesta combina comfort e maneggevolezza.
Analisi dei rischi: cosa considerare prima di acquistare un’auto usata
L’acquisto di un’auto di seconda mano richiede particolare attenzione, soprattutto per i neopatentati. CARFAX ha evidenziato i principali fattori di rischio per le auto nella Top 5:
- Incidenti o danni precedenti:
- Panda: 21%
- 500 e Polo: 25%
- Clio e Fiesta: intorno al 23%.
- Schilometraggio (chilometraggio reale superiore a quello dichiarato):
- La Polo presenta il rischio più elevato (11%).
- Le altre vetture sono allineate intorno al 3%.
- Importazione e utilizzo per noleggio:
- Fiat 500: 13% delle vetture d’importazione e 6% utilizzate per noleggio.
- Altre vetture: circa la metà di queste percentuali.
L’opzione premium: Tesla Model 3 RWD e Jeep Compass 4Xe
La nuova normativa consente anche l’accesso a modelli più premium, come la Tesla Model 3 RWD, tra le elettriche, e la Jeep Compass 4Xe, tra le ibride plug-in. Queste vetture:
- Hanno un’età media inferiore (Tesla: 3 anni, Jeep: 2 anni).
- Mostrano percentuali di danni o incidenti sensibilmente più basse rispetto alle city car (intorno al 15%).
Consigli per un acquisto sicuro
CARFAX consiglia di adottare le seguenti precauzioni prima di acquistare un’auto usata:
- Verifica della storia del veicolo tramite un report dettagliato.
- Ispezione in officina effettuata da un meccanico di fiducia.
- Prova su strada per valutare il comfort e le prestazioni.
Questi passaggi sono fondamentali per garantire la sicurezza, soprattutto per i guidatori alle prime armi.