La Honda Motor Europe Ltd. e l’Osservatorio Auto e Mobilità della Luiss Business School hanno presentato la nuova ricerca intitolata “Dall’Automobile Sapiens all’Automobilista Sapiens”, un’analisi approfondita sulla diffusione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel settore automobilistico e sulla percezione che gli utenti hanno delle auto di nuova generazione. Lo studio evidenzia come le tecnologie avanzate di IA stiano ridefinendo il concetto di veicolo, trasformandolo in un compagno di viaggio intelligente.
I numeri della ricerca
- 55,2% degli automobilisti intervistati si dichiara pronto a utilizzare un veicolo guidato dall’IA.
- 67,9% mostra un’alta familiarità con la tecnologia.
- 75,8% ritiene l’IA una tecnologia altamente innovativa.
- 62,3% esprime fiducia nella capacità dell’IA di prevenire collisioni, mentre il 53,5% sottolinea il miglioramento della sicurezza.
I timori degli utenti
Nonostante l’entusiasmo generale, alcune preoccupazioni emergono:
- 83,2% teme costi elevati di manutenzione e aggiornamento.
- Solo il 28% accetterebbe una delega totale delle decisioni all’IA.
Questi dati sottolineano l’importanza di una transizione equilibrata verso l’integrazione dell’IA, che deve rassicurare gli utenti sui costi e sull’affidabilità.
L’espansione del mercato
L’Automobile Sapiens, definita come un Software Defined Vehicle (SDV), è già una realtà. Attualmente, undici modelli SDV sono disponibili sul mercato europeo, e si prevede l’arrivo di altri diciotto entro il 2025. Secondo il World Economic Forum, la capacità di calcolo per l’IA sta raddoppiando ogni cento giorni, con il settore automotive che rappresenta il 17% del mercato globale dei semiconduttori, in forte crescita rispetto al passato.
Innovazioni tecnologiche
Tra le applicazioni dell’IA:
- Assistenti vocali proprietari disponibili in tutti i modelli di 38 marchi analizzati.
- Chatbot avanzati come Alexa e ChatGPT, già integrati in 14 marchi.
- Sistemi di In-Cabin Sensing, il cui mercato crescerà da 2,5 miliardi di dollari a 6-8 miliardi entro il 2030, grazie a standard di sicurezza più stringenti.
Le dichiarazioni di Honda
Simone Mattogno, Head of Automobile di Honda Motor Europe Italia, ha dichiarato: “I veicoli del futuro integreranno sempre di più l’IA, trasformando l’auto in un compagno di viaggio personalizzato ed empatico, capace di migliorare efficienza e sicurezza.”
Conclusioni
La crescita dell’IA nel settore automobilistico rappresenta una rivoluzione non solo tecnologica, ma anche culturale, che richiede un ruolo attivo e consapevole da parte degli utenti.