SUV ibridi plug-in premium a confronto: Mercedes GLC, Lexus NX e Volvo XC60

di 9 Aprile 2025
Mercedes GLC 300 de vs Lexus NX 450h+ vs Volvo XC60 T6: i SUV ibridi plug-in che servono a tutto

Nel panorama automobilistico attuale, mentre i veicoli completamente elettrici guadagnano lentamente quote di mercato e quelli a combustione tradizionale ne perdono, emerge una categoria che sta conquistando i favori degli automobilisti: i SUV ibridi plug-in. Tra questi, tre modelli spiccano per versatilità, prestazioni e comfort: il Mercedes-Benz GLC 300 de 4MATIC AMG Line, il Lexus NX Luxury 450h+ e il Volvo XC60 Black Edition T6 AWD PHEV.

La soluzione perfetta per ogni esigenza

È difficile trovare vetture più versatili di questi tre SUV compatti con tecnologia ibrida plug-in. Sono sufficientemente spaziosi per fungere da auto principale in famiglia, estremamente confortevoli per i lunghi viaggi e particolarmente adatti alla guida in città grazie alla loro ampia autonomia in modalità elettrica e all’ambita etichetta ZERO della Direzione Generale del Traffico.

Mentre i veicoli completamente elettrici e quelli esclusivamente a combustione rappresentano gli estremi del mercato automobilistico attuale, questi ibridi plug-in costituiscono la perfetta via di mezzo, offrendo il meglio di entrambi i mondi. I costruttori propongono due alternative di ibridazione: i sistemi convenzionali (che si ricaricano solo tramite frenata rigenerativa, ottenendo l’etichetta ECO) e quelli plug-in, che possono essere ricaricati anche collegandoli alla rete elettrica, guadagnandosi così il distintivo ZERO.

Logicamente, tra queste due tipologie, gli ibridi plug-in sono quelli più vicini alla completa elettrificazione, soprattutto considerando che i produttori stanno raggiungendo autonomie elettriche sempre più interessanti. Se fino a pochi anni fa era difficile per un PHEV percorrere più di 50 km in modalità elettrica, oggi molti modelli superano abbondantemente i 100 km. Considerando che gli spagnoli percorrono mediamente circa 30 km al giorno, queste autonomie permettono alla maggior parte degli automobilisti di affrontare i tragitti quotidiani senza consumare carburante.

Tre SUV premium a confronto

I protagonisti di questa comparativa sono tre SUV compatti ibridi plug-in di chiara impostazione premium, con dimensioni simili e prezzi analoghi, ciascuno con la propria personalità ben definita e approcci tecnici differenti all’ibridazione, sempre con trazione integrale e cambio automatico.

Lexus NX Luxury 450h+: il re del raffinamento

Il Lexus NX adotta una tecnologia configurata con un motore a benzina atmosferico (senza turbo), due motori elettrici e una trasmissione a variazione continua (senza frizione né marce). Questa formula si distingue per la straordinaria fluidità di funzionamento e una affidabilità comprovata, caratteristiche condivise con il Toyota RAV4 PHEV, basato sulla stessa piattaforma.

Nonostante la potenza combinata di 309 CV lo renda il meno energico del trio, le sue prestazioni sono comunque notevoli: accelera da 0 a 100 km/h in soli 6,3 secondi. Ciò che lo contraddistingue è il suo raffinamento assoluto, risultando il più confortevole dei tre grazie alla messa a punto meccanica e alla configurazione più morbida delle sospensioni.

L’assenza del turbo e un motore termico più grande rispetto ai rivali non penalizzano il Lexus in termini di efficienza. Ufficialmente ha l’autonomia elettrica più bassa, ma nella pratica è facile percorrere circa 70 km con una carica, e quando la batteria si esaurisce, il sistema ibrido mantiene i consumi medi intorno ai 6,5 l/100 km. Lo svantaggio è che, come il Volvo, non può ricaricarsi in corrente continua (CC), richiedendo più tempo rispetto al Mercedes-Benz.

Mercedes-Benz GLC 300 de 4MATIC AMG Line: il viaggiatore definitivo

Il Mercedes-Benz GLC nella configurazione standard può ricaricarsi solo in corrente alternata, ma la casa tedesca offre, per 686 euro aggiuntivi, un sistema di ricarica in corrente continua (CC) che permette di collegarsi a colonnine rapide con potenza fino a 60 kW. Grazie a questa opzione, la batteria si ricarica completamente in pochi minuti, mentre per Lexus e Volvo sono necessarie diverse ore.

Un altro vantaggio del GLC è la batteria più grande rispetto ai concorrenti, che si traduce in una maggiore autonomia elettrica: omologa 122 km in ciclo combinato e in condizioni reali raggiunge circa 110 km. Questo presenta due vantaggi: è possibile muoversi in modalità elettrica per due o tre giorni senza necessità di ricarica e, in modalità ibrida, il consumo di carburante rimane molto basso grazie al maggior contributo della parte elettrica.

A differenza degli altri due modelli, il GLC utilizza un motore turbodiesel nella parte termica del sistema ibrido, che in combinazione con l’ampia autonomia elettrica lo rende il più parsimonioso del gruppo, con consumi medi intorno ai 5,5 l/100 km. Con un serbatoio da 62 litri, l’autonomia totale raggiunge i 1.200 km, rendendolo il più adatto ai lunghi viaggi.

Con 333 CV di potenza combinata, il GLC accelera da 0 a 100 km/h in 6,4 secondi. È il più pesante del gruppo (quasi 2.400 kg) e presenta una sospensione relativamente morbida, caratteristiche che non lo rendono particolarmente agile nelle curve, ma che contribuiscono al suo straordinario comfort di marcia.

Volvo XC60 Black Edition T6 AWD PHEV: l’anima sportiva

Il Volvo XC60, come il Lexus, è un SUV puro, ma con un evidente tocco sportivo assente negli altri due. Questa caratteristica si riflette non solo nel design, particolarmente accentuato nell’allestimento Black Edition del modello in prova, ma anche nella messa a punto e, soprattutto, nella sua meccanica ibrida plug-in.

Il SUV svedese adotta un motore a benzina turbocompresso che, insieme ai componenti elettrici, genera una potenza combinata di 349 CV e una coppia massima di 659 Nm, non molto lontana dai 750 Nm del Mercedes-Benz. È il più veloce del gruppo, completando lo 0-100 km/h in meno di 6 secondi (5,7 per l’esattezza), un risultato impressionante per un SUV di 4,70 metri che pesa 2.150 kg.

La potenza del turbo si combina perfettamente con quella del motore elettrico, e grazie a uno sterzo rapido e diretto e a sospensioni più rigide, permette una guida più dinamica e coinvolgente. Dei tre, è quello che si sente più a suo agio nelle curve, risultando la scelta ideale per chi cerca un tocco sportivo senza rinunciare al comfort, che rimane comunque di alto livello.

In termini di efficienza, l’autonomia elettrica del Volvo è buona, ma quando la batteria si esaurisce i consumi salgono a circa 8,5 l/100 km. Come il Lexus, può ricaricarsi solo in corrente alternata, richiedendo più tempo rispetto all’opzione in corrente continua disponibile per il Mercedes-Benz.

Spazio e comfort per tutti

Tutti e tre i modelli offrono un abitacolo spazioso e confortevole, ma con alcune differenze. Il Lexus NX presenta i sedili anteriori più comodi e il bagagliaio più capiente (545 litri), ma risulta il meno spazioso nelle sedute posteriori. Il Mercedes-Benz GLC offre un eccellente comfort sia davanti che dietro, con ampio spazio per due adulti nei sedili posteriori, mentre il bagagliaio è leggermente più piccolo (470 litri) ma con forme regolari che ne facilitano l’utilizzo. Il Volvo XC60 combina sedili anteriori estremamente comodi con un’abitabilità posteriore adeguata, mentre il suo bagagliaio (468 litri) è leggermente più contenuto rispetto al GLC.

Tecnologia e equipaggiamento

In termini di tecnologia, i tre SUV sono all’avanguardia, ciascuno con i propri punti di forza:

  • Il Lexus NX Luxury 450h+ si distingue per un equipaggiamento di serie particolarmente completo che include sistema multimediale con schermo da 14″, fari LED matriciali, sedili ventilati, sistema audio premium e numerosi sistemi di assistenza alla guida.
  • Il Mercedes-Benz GLC 300 de 4MATIC AMG Line offre il sistema MBUX con schermo verticale da 11,9″, navigazione connessa, quadro strumenti digitale completamente personalizzabile e, come optional, i fari Digital Light matriciali con funzione di proiezione.
  • Il Volvo XC60 Black Edition T6 AWD PHEV presenta un’interfaccia con Google integrato su schermo da 9″ (presto sostituito da uno più grande), un quadro strumenti digitale da 12,3″ minimalista e facile da leggere, e peculiari dettagli come la leva del cambio in cristallo Orrefors retroilluminata.

Il verdetto

Ciascuno di questi tre SUV ibridi plug-in premium ha i suoi punti di forza che possono attrarre diversi tipi di acquirenti:

  • Il Lexus NX Luxury 450h+ è la scelta ideale per chi cerca il massimo comfort e raffinatezza, con un’attenzione particolare alla qualità costruttiva e alla fluidità di marcia.
  • Il Mercedes-Benz GLC 300 de 4MATIC AMG Line rappresenta la soluzione più equilibrata e versatile: eccellente in città grazie alla sua ampia autonomia elettrica, è imbattibile nei lunghi viaggi grazie alla sua straordinaria efficienza.
  • Il Volvo XC60 Black Edition T6 AWD PHEV si rivolge a chi non vuole rinunciare al piacere di guida, offrendo prestazioni brillanti e un comportamento dinamico più coinvolgente senza sacrificare troppo il comfort.

Come sottolinea il nostro tester: “Il Mercedes-Benz appare il più equilibrato a tutti i livelli: ideale per la città grazie alla sua grande autonomia elettrica, è eccellente in autostrada per la sua parsimonia. Squisito il Lexus e quasi sportivo il Volvo. C’è dove scegliere.”

Tabella comparativa

CaratteristicheMercedes-Benz GLC 300 de 4MATICLexus NX Luxury 450h+Volvo XC60 Black ED. T6 AWD PHEV
Motore termicoDiesel, 4 cilindri in linea, turboBenzina, 4 cilindri in linea, atmosfericoBenzina, 4 cilindri in linea, turbo
Cilindrata1.993 cm³2.487 cm³1.969 cm³
Potenza massima termica145 kW-197 CV a 3.600 rpm136 kW-185 CV a 6.000 rpm186 kW-253 CV a 5.500 rpm
Motore elettricoAnteriore longitudinale2 x Anteriore e posteriore trasversalePosteriore trasversale
Potenza elettrica100 kW-136 CV182 CV ant./54 CV post.107 kW-145 CV
Potenza massima combinata245 kW-333 CV227 kW-309 CV257 kW-349 CV
Coppia massima combinata750 Nmn.d.659 Nm
Velocità massima217 km/h200 km/h180 km/h
Accelerazione 0-100 km/h6,4 secondi6,3 secondi5,7 secondi
Autonomia elettrica (WLTP)122 km76 km79 km
Consumo medio0,4 l/100 km1,1 l/100 km1,1 l/100 km
Capacità di ricarica11 kW CA/60 kW CC (opt.)6,6 kW CA6,4 kW CA
Prezzo base74.694 €77.200 €78.069 €
Prezzo di partenza gamma61.801 €58.300 €56.500 €

Ultime notizie di Approfondimenti

Da non perdere!