Continental presenta i nuovi EcoContact 7 ed EcoContact 7 S, due pneumatici estivi innovativi che puntano su efficienza, silenziosità e dinamica di guida ottimizzata. Progettati per essere compatibili con qualsiasi tipo di trazione, inclusi i veicoli elettrici, questi modelli riducono il consumo di energia e la rumorosità, migliorando al tempo stesso la sicurezza su strada.
Efficienza ottimizzata: più chilometri con meno energia
Grazie all’impiego di tecnologie avanzate, i nuovi pneumatici Continental raggiungono standard di eccellenza:
- Classe A per la resistenza al rotolamento (secondo l’etichetta UE);
- Classe A/B per la frenata sul bagnato e la silenziosità;
- Introduzione della mescola Green Chili 3.0 e della tecnologia Smart Energy Casing, già testata nel modello AllSeasonContact 2.
Un’innovazione ispirata all’aerodinamica delle palline da golf, chiamata struttura Aerodimple, riduce le turbolenze d’aria attorno allo pneumatico, ottimizzando il dispendio energetico del veicolo.
Minore rumore, maggiore comfort di guida
Pensati per il traffico urbano e per migliorare il comfort acustico, gli EcoContact 7 ed EcoContact 7 S adottano la tecnologia Silent Pattern, che consente:
- Una riduzione del rumore di rotolamento;
- Un’armonizzazione delle frequenze acustiche generate a circa 50 km/h, migliorando la percezione del rumore per pedoni e residenti.
Due modelli per ogni tipo di guida
- EcoContact 7 → ottimizzato per bassa resistenza al rotolamento, massimizzando l’efficienza energetica.
- EcoContact 7 S → progettato per maggiore aderenza sul bagnato, con precisione in curva e grip avanzato.
Entrambi i modelli sono certificati con il marchio Continental EV Compatible, garantendo prestazioni elevate anche per le auto elettriche.
Scelti dalle principali case automobilistiche
Gli EcoContact 7 ed EcoContact 7 S sono già stati omologati come primo equipaggiamento per marchi di prestigio come BYD, Mercedes e Volkswagen.
Continental: innovazione e sostenibilità nella mobilità
Fondata nel 1871, Continental è tra i leader mondiali nella produzione di pneumatici e soluzioni per la mobilità sostenibile. Con un fatturato di 41,4 miliardi di euro nel 2023 e oltre 200.000 dipendenti in 56 paesi, l’azienda continua a investire in tecnologie per rendere il trasporto più sicuro ed efficiente.
Con più di 56.000 dipendenti, la divisione Pneumatici ha generato un fatturato di 14 miliardi di euro nel 2023 e continua a innovare con prodotti per autovetture, veicoli commerciali e due ruote.