Il pneumatico di punta della gamma Continental ha ricevuto il prestigioso riconoscimento “Sustainability Award in Automotive 2025” nella categoria “Technology – Materials / Raw Materials, Circular Economy”, confermandosi come leader nell’innovazione sostenibile nel settore automotive.
La cerimonia di premiazione, tenutasi a Berlino lo scorso fine settimana, ha visto la multinazionale tedesca primeggiare grazie al suo impegno concreto verso una mobilità ecologicamente responsabile, dimostrando che prestazioni elevate e sostenibilità ambientale possono coesistere in perfetta armonia.

Un trionfo per l’innovazione sostenibile
L’UltraContact NXT, lanciato nell’estate del 2023, rappresenta un vero e proprio traguardo tecnologico per Continental. Questo pneumatico all’avanguardia contiene una percentuale fino al 65% di materiali rinnovabili, riciclati e certificati dal bilancio di massa ISCC PLUS, stabilendo nuovi standard nel settore.
Maria Hanczuch, Head of Product Management for Passenger Tires in Europe, the Middle East and Africa (EMEA) di Continental, ha ritirato personalmente il premio. Durante la cerimonia ha dichiarato: “Con l’UltraContact NXT, Continental dimostra che è possibile combinare una sostenibilità eccezionale e prestazioni di prima classe. Ricevere il Sustainability Award in Automotive non è solo un onore, ma anche un incentivo a perseguire costantemente la nostra strategia di sostenibilità”.
Il prestigioso riconoscimento viene assegnato annualmente dalla società di consulenza gestionale Arthur D. Little in collaborazione con il Gruppo ATZ/MTZ, editore di rinomate riviste automobilistiche tedesche. La selezione dei vincitori è affidata a una giuria di esperti provenienti dal mondo della scienza, dell’industria, delle associazioni, dei media e delle organizzazioni non governative, che valutano le innovazioni in base agli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Un pneumatico rivoluzionario: composizione e prestazioni
L’aspetto più rivoluzionario dell’UltraContact NXT risiede nella sua composizione unica. Questo innovativo pneumatico contiene:
- Fino al 32% di materiali rinnovabili, tra cui resine derivate dagli scarti dell’industria della carta e del legno, e silice ottenuta dalla cenere della lolla di riso
- Fino al 5% di materiali riciclati, come acciaio recuperato e poliestere ricavato da bottiglie di PET riciclate
- Fino al 28% di materiali certificati con il bilanciamento di massa ISCC PLUS, tra cui gomma sintetica sostenibile e carbon black prodotti da materie prime organiche, bio-circolari e/o circolari
Nonostante l’elevata percentuale di materiali sostenibili, l’UltraContact NXT non scende a compromessi in termini di prestazioni. Tutte le 19 misure disponibili hanno ottenuto la massima valutazione dell’etichetta UE per gli pneumatici (“A”) in tre categorie fondamentali: resistenza al rotolamento, frenata sul bagnato e rumorosità.
La qualità superiore di questo pneumatico è stata ulteriormente confermata dal recente test condotto dalla rivista auto motor und sport (numero 07/25) sugli pneumatici estivi sostenibili e a risparmio di carburante. In questa valutazione indipendente, l’UltraContact NXT si è classificato al primo posto, ricevendo la valutazione “eccellente”.
Un successo consolidato nel tempo
Il riconoscimento ottenuto a Berlino non è isolato. Fin dal suo lancio nel 2023, l’UltraContact NXT ha collezionato una serie impressionante di premi che testimoniano l’eccellenza del prodotto:
- Sustainability Award agli Swiss Automotive Show Innovation Awards 2023
- International Design Award 2023
- German Innovation Award 2024
- CLEPA Innovation Award 2024
Questa lunga lista di riconoscimenti dimostra come l’impegno di Continental verso l’innovazione sostenibile stia ricevendo apprezzamento a livello internazionale, consolidando la posizione dell’azienda come pioniere nella trasformazione ecologica del settore automotive.
Continental: un leader globale in continua evoluzione
Fondato nel lontano 1871, il Gruppo Continental ha saputo evolversi nel tempo, trasformandosi da semplice produttore di pneumatici a fornitore globale di tecnologie per il settore automotive e partner industriale di primo piano. L’azienda sviluppa soluzioni intelligenti, connesse e sostenibili per il trasporto di beni e persone, con un’attenzione particolare alla sicurezza, al comfort e alla sostenibilità.
Nel 2024, il gruppo ha generato un volume d’affari pari a 39,7 miliardi di euro, impiegando oltre 190.000 dipendenti in 55 paesi in tutto il mondo. La divisione Pneumatici, in particolare, conta 20 siti di produzione e 16 centri di sviluppo dislocati globalmente, con un fatturato di 13,9 miliardi di euro nel 2024 e un organico di oltre 57.000 dipendenti.
Da più di 150 anni, Continental si colloca tra i leader mondiali nelle tecnologie di produzione di pneumatici, offrendo un’ampia gamma di prodotti per autovetture, veicoli commerciali e due ruote. Grazie ai continui investimenti in ricerca e sviluppo, l’azienda fornisce un contributo significativo alla mobilità sicura, economica ed ecologicamente efficiente.
Il portafoglio della divisione Pneumatici non si limita alla produzione, ma include anche servizi per il commercio di pneumatici e per le applicazioni per flotte, nonché sistemi di gestione digitale di pneumatici per veicoli commerciali, a testimonianza della visione integrata che caratterizza l’approccio di Continental al mercato.
Il successo dell’UltraContact NXT e il prestigioso riconoscimento ottenuto a Berlino rappresentano quindi non solo un traguardo importante per un singolo prodotto, ma la conferma della validità di una strategia aziendale che pone la sostenibilità al centro della propria visione per il futuro della mobilità.