DENZA, il marchio automobilistico premium orientato alla tecnologia del Gruppo BYD, porta in Europa la straordinaria Z9GT come modello di punta per il suo debutto nel mercato europeo. Presentata ufficialmente alla Brera Design Week di Milano, questa elegante gran turismo incarna perfettamente la fusione tra design raffinato e tecnologie intelligenti all’avanguardia.
La vettura è stata esposta nel cuore della città meneghina davanti a migliaia di visitatori e membri chiave dei media in un’installazione personalizzata, dimostrando come sia stata progettata da zero per ridefinire le aspettative dei clienti nel segmento delle gran turismo efficienti pensate per i lunghi viaggi.
Stella Li, Vicepresidente Esecutiva di BYD, ha commentato: “Siamo immensamente orgogliosi di portare la DENZA Z9GT in Europa, come primo passo per il lancio del nostro marchio premium in questo mercato. Il marchio DENZA ha nel suo DNA un’influenza europea, e siamo certi che gli acquirenti troveranno un fascino distintivo e unico nella combinazione tra design sofisticato ed elegante, prestazioni solide e tecnologia sorprendente.”
Un design ispirato alla fluidità della seta
Creata sotto la guida del Direttore del Design Wolfgang Egger, la Z9GT è concepita come la più elegante GT di punta al mondo. Il suo frontale distintivo presenta un aspetto sportivo e potente, mentre le proporzioni laterali slanciate e le ruote relativamente grandi rispetto alla carrozzeria enfatizzano le credenziali di lusso dell’auto, offrendo quelle che Egger definisce “proporzioni auree“.
“Le proporzioni auree sono una delle leggi fondamentali della bellezza in tutta la vita”, spiega Egger. “Nel design automobilistico facciamo tutto il possibile per ottenere questo tipo di proporzione, che si aggira intorno al rapporto due terzi/un terzo in molte linee, molte curve del veicolo — persino nel rapporto tra la vetratura e la carrozzeria.”
Il design anteriore della Z9GT bilancia eleganza e vitalità attraverso linee fluide che incorniciano il movimento verso l’alto. Il logo 3D di DENZA al centro del frontale simboleggia la forza ascendente del veicolo, mentre il team di progettazione ha integrato abilmente elementi tecnologici come sensori radar e di parcheggio nell’area della griglia, aderendo al principio del “contenere, ma non rivelare”.
I fianchi presentano una linea di cintura fluida con superfici curve ispirate alla seta, evidenziando la postura della vettura e rafforzando un profilo che sembra slanciarsi verso la parte posteriore. “Prendete una scultura e copritela con la seta”, illustra Egger. “La seta cade naturalmente e copre il corpo, ma mostra ancora, sotto la superficie, la bellezza di ciò che è già lì.”
Nella parte posteriore, l’immagine da gran turismo è rafforzata da una forma muscolosa che enfatizza larghezza e stabilità. I fanali posteriori, basati sulla forma di una clessidra, creano un collegamento visivo tra la parte posteriore e la simmetria del frontale. Uno spoiler posteriore sospeso allunga la linea del tetto e, in quanto componente attivo, collabora con le sospensioni pneumatiche per migliorare l’efficienza aerodinamica durante la marcia.
Interni: spazio e tecnologia che ridefiniscono il lusso
La struttura Cell-to-Body offerta dalla piattaforma e³ conferisce alla Z9GT un aspetto basso e filante, migliorandone le proporzioni complessive. Allo stesso tempo, crea 15 mm aggiuntivi di spazio verticale e un pavimento completamente piatto che garantisce un abitacolo spazioso, paragonabile a quello di una limousine sia per volume che per qualità dei materiali.
Ogni superficie degli interni è rivestita con finiture premium – dalle ampie superfici in pelle agli elementi in legno leggermente affumicato, integrati con gusto e rifiniti in modo da evocare ancora una volta la morbidezza della seta. L’illuminazione multitematica a 128 colori permette una regolazione fine dell’atmosfera dell’abitacolo.
I sedili anteriori dispongono di regolazione elettrica a 12 vie, massaggio a 10 punti e ventilazione/riscaldamento, oltre a un’esecuzione inedita a livello mondiale dei supporti laterali attivi, che condividono i serbatoi d’aria con le sospensioni pneumatiche dell’auto per offrire un supporto aggiuntivo in curva. Nella parte posteriore, i sedili ultra-larghi sono anch’essi dotati di riscaldamento, ventilazione e funzione massaggio.
La Z9GT è equipaggiata con l’ultima generazione di sistemi di infotainment, presentando un display centrale da 17,3 pollici che “fluttua” davanti alla plancia, accompagnato da un ulteriore display ultra-wide da 13,2 pollici che consente al passeggero anteriore di interagire con l’intrattenimento di bordo.
L’abitacolo include anche un vano refrigerante che può raffreddare il contenuto fino a -6°C, un sistema d’aria fresca a quattro zone e un tetto panoramico in vetro da 2,1 m². L’impianto audio, una configurazione a 20 altoparlanti di DEVIALET, utilizza la tecnologia dei diffusori mobili per creare un’esperienza sonora immersiva da teatro.
La rivoluzionaria piattaforma intelligente e³
Al cuore della Z9GT si trova la piattaforma e³, creata specificamente per il marchio DENZA. Essa introduce una serie di funzioni inedite basate su quattro tecnologie fondamentali: trazione indipendente a tre motori, sterzatura indipendente a doppio motore posteriore, Vehicle Motion Control e integrazione batteria-scocca Cell-to-Body (CTB).
La piattaforma offre una scelta di propulsione – elettrico puro o ibrido Super DM – evitando i compromessi tradizionalmente associati a queste soluzioni. La versione completamente elettrica della Z9GT accelera da 0 a 100 km/h in circa tre secondi. Il motore anteriore eroga 230 kW, mentre ciascuno dei motori posteriori può raggiungere 21.000 giri/min e una potenza massima di 240 kW (specifiche versione cinese).
La versione ibrida plug-in Super DM utilizza anch’essa una struttura Cell-to-Body con la stessa configurazione dell’assale posteriore del modello elettrico. Sotto il cofano si trova un motore a benzina turbo da 2,0 litri progettato appositamente, calibrato per un sistema ibrido elettrico di ultima generazione, con una potenza massima di 200 kW e una coppia massima di 315 Nm. Ciascuno dei motori elettrici posteriori produce 220 kW.
L’architettura intelligente della Z9GT consente livelli superiori di sicurezza. Il Vehicle Motion Control (VMC) agisce come hub di controllo del veicolo, gestendo tutti gli attuatori controllabili con una velocità di trasmissione del segnale fino a 10 ms, fornendo un controllo del movimento più rapido, preciso e completo.
Questo livello di integrazione dei sistemi permette all’auto di reagire a situazioni come scoppi improvvisi degli pneumatici ad alta velocità, regolando la coppia delle ruote non interessate e la distribuzione dinamica della potenza. Ciò migliora la stabilità del veicolo, ampliando il margine di sicurezza fino a velocità di 180 km/h.
La costruzione Cell-to-Body integra la Blade Battery nella struttura del veicolo, aumentando la rigidità complessiva del 32%, riducendo l’intrusione da impatto frontale del 15% e l’intrusione da impatto laterale del 35%.
Sterzatura a doppio motore posteriore: un’innovazione rivoluzionaria
Una delle innovazioni più significative della Z9GT è il sistema di sterzatura a doppio motore sull’asse posteriore, una tecnologia sviluppata internamente da DENZA che assegna un motore di sterzo a ciascuna delle ruote posteriori. Controllati dal Vehicle Motion Controller, questi motori permettono alle ruote posteriori destra e sinistra di sterzare indipendentemente dall’asse anteriore e l’una dall’altra.
Questo sistema apporta numerosi vantaggi, tra cui una manovrabilità incredibile per un veicolo lungo 5,2 metri, una stabilità migliorata in curva, nei cambi di corsia e in frenata, oltre a tecniche di parcheggio rivoluzionarie. Il funzionamento delle ruote posteriori può essere configurato in tre modi principali:
- Sterzata nella stessa direzione: le ruote posteriori possono muoversi nella stessa direzione ma opposta rispetto a quelle anteriori, riducendo notevolmente il raggio di sterzata con angoli fino a 10°. Possono anche allinearsi all’angolo delle ruote anteriori, permettendo una funzione “crab-walking” che opera fino a un angolo di 15°.
- Rotazione a “toe-in”: entrambe le ruote ruotano verso il centro del veicolo, migliorando la stabilità, in particolare durante la frenata.
- Rotazione a “toe-out”: le ruote ruotano lontano dal centro del veicolo, consentendo alla Z9GT di ruotare attorno all’asse anteriore in situazioni di parcheggio strette, con un raggio minimo di sterzata incredibilmente ridotto di soli 4,62 metri.
Affinamento per il mercato europeo
I team di prodotto e ingegneria di DENZA stanno attualmente lavorando a ulteriori miglioramenti progettati per rendere la Z9GT ancora più competitiva al momento del suo arrivo nelle concessionarie europee, previsto per l’ultimo trimestre del 2025. Questi interventi includeranno ottimizzazioni relative a propulsore, prestazioni, autonomia, dimensioni, specifiche degli pneumatici e capacità di carico.
In attesa delle specifiche definitive per il mercato europeo, le specifiche tecniche della versione cinese includono:
- Dimensioni (L/L/A): 5.180/1.990/1.500 mm per la versione elettrica
- Passo: 3.125 mm
- Raggio minimo di sterzata: 4,62 m
- Accelerazione 0-100 km/h: 3,4 secondi (versione elettrica) e 3,6 secondi (versione ibrida)
- Autonomia elettrica CLTC: 630 km (versione elettrica) e 201 km (versione ibrida)
- Autonomia complessiva CLTC per la versione ibrida: 1.101 km
- Batteria: BYD Blade Battery (LFP) con tecnologia Cell-to-Body
- Capacità batteria: 100 kWh (versione elettrica) e 38,5 kWh (versione ibrida)