Federauto: Mercato Auto Febbraio 2023 +17,5%

di 1 Marzo 2023
Concessionaria

Le immatricolazioni di autovetture nuove a febbraio hanno registrato un aumento del +17,5% rispetto all’anno precedente, con un totale di 130.365 unità vendute. Nel primo bimestre dell’anno, le vendite di autovetture si sono attestate a 258.689 unità, mostrando un incremento del +18,2% rispetto allo stesso periodo del 2022.

Tuttavia, il presidente di Federauto, Adolfo De Stefani Cosentino, ha dichiarato che la crescita va contestualizzata poiché si confronta con i bassissimi volumi del 2022. Inoltre, De Stefani ha espresso la necessità di rivisitare le regole di accesso agli incentivi dei veicoli non inquinanti introdotti con il DPCM 6 aprile 2022 e ha sollecitato una riforma della fiscalità dell’auto aziendale per svecchiare il parco auto circolante.

De Stefani ha anche affermato che la neutralità tecnologica dovrebbe essere la principale ispirazione politica per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione senza compromettere gli equilibri socio-economici e la competitività del sistema Italia.

Per quanto riguarda il mercato delle auto elettriche, le immatricolazioni di veicoli a batteria sono cresciute del +54,1% a febbraio, ma la quota rimane bassa al 3,7%. Le vetture ibride elettriche (HEV) sono in crescita del +24,7%, con una quota del 36,6%. Le auto plug-in hanno segnato un incremento più limitato del +2,6%, con una quota del 4,3% nel mese.

Le vendite da parte dei privati sono aumentate del +2,8%, mentre quelle delle società sono cresciute del +8,7% e il noleggio ha registrato un incremento a doppia cifra del +64,1%.

Per concludere, il presidente di Federauto ha espresso la speranza che le risorse disponibili per agevolare l’acquisto di colonnine di ricarica per veicoli elettrici in ambito domestico, rese note dal decreto Milleproroghe 2023, possano essere utilizzate per aumentare la diffusione di veicoli elettrici.

Ultime notizie di Focus

Da non perdere!