Le migliori city car 2025: guida all’acquisto con prezzi e consigli pratici

di 6 Novembre 2025
close up of a headlight
Photo by MurdaShots on Pexels.com
Il mercato delle city car in Italia attraversa una fase di profonda trasformazione nel 2025. Secondo i dati UNRAE, il segmento A rappresenta ancora il 9,7% delle immatricolazioni totali, ma la crescita delle motorizzazioni elettriche e ibride sta ridisegnando completamente l’offerta disponibile.

La scelta di una city car oggi non può prescindere da una valutazione attenta di tre fattori cruciali: tipo di alimentazione, costi totali di gestione e adeguatezza alle proprie esigenze di mobilità urbana. In questa guida analizziamo le migliori opzioni disponibili, con un focus particolare sulle novità 2025 e sui modelli che offrono il miglior rapporto qualità-prezzo.

Come scegliere la city car perfetta per le tue esigenze

Profili di utilizzo e raccomandazioni specifiche

Per neopatentati under 25: la priorità è contenere i costi assicurativi e di gestione. Modelli come la Kia Picanto 1.0 MPI (classe assicurativa bassa) o la Fiat Panda Easy rappresentano scelte razionali, con premi assicurativi che si attestano tra i 800-1.200 euro annui per questa fascia d’età.

Per famiglie con bambini: l’aspetto cruciale è lo spazio interno e la praticità di carico. La Toyota Aygo X offre il miglior compromesso tra dimensioni esterne compatte (3,70 metri) e abitabilità, mentre la Hyundai i10 garantisce maggiore spazio posteriore grazie al passo lungo di 2,42 metri.

Per pendolari urbani (20-50 km/giorno): l’elettrico inizia a essere conveniente. La Dacia Spring con autonomia WLTP di 230 km e costi di ricarica domestica di circa 2 euro per 100 km rappresenta la soluzione più economica, mentre la Citroën ë-C3 offre maggiore raffinatezza a un prezzo competitivo.

Elettrico, ibrido o termico: quando conviene davvero

L’elettrico conviene se:

  • Percorri meno di 150 km/giorno
  • Hai possibilità di ricarica domestica o aziendale
  • Accedi frequentemente a ZTL o zone a traffico limitato
  • Benefici di incentivi locali (parcheggi gratuiti, corsie preferenziali)
  • L’ibrido mild è ideale se:

  • Percorri 15.000-25.000 km/anno principalmente in città
  • Vuoi ridurre consumi senza rinunciare all’autonomia
  • Non hai possibilità di ricarica elettrica
  • Il termico resta competitivo se:

  • Percorri molti chilometri extraurbani
  • Il budget è limitato (sotto i 15.000 euro)
  • Privilegi la semplicità di gestione
  • Top 10 city car 2025: la classifica completa

    1. Dacia Spring Electric – La più economica

    Prezzo: da 17.900 euro (incentivi esclusi)

    Motore: Elettrico 65 CV

    Autonomia: 230 km WLTP

    Bagagliaio: 308 litri

    La Spring mantiene il primato di city car elettrica più accessibile d’Europa. Gli ultimi aggiornamenti 2025 includono una migliore insonorizzazione e materiali interni più curati. Costi di gestione annui stimati: 1.200 euro (assicurazione, bollo, manutenzione).

    2. Fiat Panda – L’icona italiana

    Prezzo: da 15.900 euro (versione Easy)

    Motore: 1.0 FireFly 70 CV / 1.2 GPL 69 CV

    Consumi: 4,9 l/100km (GPL: 6,7 l/100km + 5,8 kg/100km)

    Bagagliaio: 225 litri

    La Panda si conferma riferimento del segmento con oltre 40 anni di storia. La versione GPL rappresenta un’alternativa interessante per chi percorre molti chilometri, con costi del carburante dimezzati rispetto alla benzina.

    3. Hyundai i10 – Spazio e affidabilità

    Prezzo: da 16.250 euro

    Motore: 1.0 MPI 67 CV / 1.2 MPI 84 CV

    Dimensioni: 3,67 x 1,68 x 1,58 metri

    Garanzia: 5 anni/100.000 km

    Punto di forza della i10 è l’abitabilità superiore alla media del segmento. La garanzia quinquennale Hyundai offre tranquillità aggiuntiva, mentre i consumi si attestano sui 5,2 l/100km nel ciclo misto.

    4. Kia Picanto – Tecnologia e stile

    Prezzo: da 16.750 euro

    Motore: 1.0 MPI 67 CV

    Infotainment: Display 8″ con Apple CarPlay/Android Auto

    Sicurezza: 4 stelle Euro NCAP

    La Picanto 2025 introduce il nuovo sistema infotainment di terza generazione e sistemi ADAS più evoluti. È la city car che offre il miglior rapporto tecnologia/prezzo del segmento.

    5. Toyota Aygo X – Design distintivo

    Prezzo: da 17.900 euro

    Motore: 1.0 VVT-i 72 CV

    Design: Linea crossover rialzata

    Affidabilità: Garanzia Toyota 3 anni + estensione a 10 anni

    L’Aygo X si distingue per il design crossover e la posizione di guida più alta. La qualità costruttiva Toyota garantisce valori di usato superiori alla media del segmento.

    6. Citroën ë-C3 – Comfort elettrico

    Prezzo: da 23.300 euro

    Motore: Elettrico 113 CV

    Autonomia: 320 km WLTP

    Comfort: Sedili Advanced Comfort con schiuma memory

    Novità assoluta 2025, la ë-C3 porta comfort e raffinatezza nel segmento elettrico. L’autonomia di 320 km la rende adatta anche a brevi viaggi extraurbani.

    7. Suzuki Ignis – La più originale

    Prezzo: da 18.500 euro

    Motore: 1.2 Mild Hybrid 83 CV

    Trazione: Integrale AllGrip (optional)

    Consumi: 4,7 l/100km

    L’Ignis con sistema mild hybrid 12V offre un consumo record di 4,7 l/100km. La trazione integrale opzionale è un unicum nel segmento per affrontare neve e fondi scivolosi.

    8. Volkswagen up! – Qualità tedesca

    Prezzo: da 19.200 euro (ultima serie limitata)

    Motore: 1.0 MPI 75 CV

    Status: Produzione in fase di chiusura

    La up! conclude la sua carriera con serie limitate. Chi la sceglie oggi investe in un modello che manterrà valore nel tempo grazie alla rarità crescente.

    9. Seat Mii Electric – L’elettrica compatta

    Prezzo: da 24.500 euro (disponibilità limitata)

    Motore: Elettrico 83 CV

    Autonomia: 260 km WLTP

    Disponibilità limitata per la Mii Electric, gemella della up! e-up!. Interessante per chi cerca un’elettrica di qualità tedesca a prezzo contenuto.

    10. DR 1.0 – La sorpresa economica

    Prezzo: da 11.900 euro

    Motore: 1.0 75 CV

    Origine: Progetto Chery QQ

    Garanzia: 5 anni/150.000 km

    La DR 1.0 rappresenta l’ingresso più economico nel mondo delle city car nuove. Qualità costruttiva basic ma garanzia estesa e prezzo imbattibile.

    Analisi costi totali: quanto costa davvero mantenere una city car

    Confronto triennale delle spese

    City car termica (es. Fiat Panda 1.0):

  • Acquisto: 16.500 euro
  • Carburante (15.000 km/anno): 1.350 euro/anno
  • Assicurazione: 650 euro/anno
  • Bollo: 147 euro/anno
  • Manutenzione: 300 euro/anno
  • Totale 3 anni: 23.841 euro
  • City car elettrica (es. Dacia Spring):

  • Acquisto: 17.900 euro (incentivi esclusi)
  • Ricarica (15.000 km/anno): 450 euro/anno
  • Assicurazione: 580 euro/anno
  • Bollo: 0 euro (esenzione 5 anni)
  • Manutenzione: 150 euro/anno
  • Totale 3 anni: 21.470 euro
  • Il break-even dell’elettrico si raggiunge dopo circa 30.000 km, considerando anche i minori costi di manutenzione e l’esenzione bollo.

    Costi assicurazione per fascia d’età

  • 18-25 anni: 800-1.400 euro/anno (classe di merito alta)
  • 26-40 anni: 400-700 euro/anno
  • 41-60 anni: 350-550 euro/anno
  • Over 60: 300-500 euro/anno
  • Dati riferiti a Milano, prima classe di merito, con variazioni significative in base alla zona geografica.

    Incentivi e agevolazioni 2025: come risparmiare

    Ecobonus nazionale

    Per veicoli con emissioni 0-20 g/km CO2 (elettrici):

  • Incentivo base: 3.000 euro
  • Con rottamazione Euro 0-1-2: 5.000 euro
  • Bonus aggiuntivo ISEE <30.000 euro: 2.000 euro
  • Incentivi regionali e comunali

    Lombardia: contributo aggiuntivo fino a 2.000 euro per elettriche + 5 anni parcheggio gratuito sulle strisce blu

    Emilia-Romagna: sconto 1.500 euro su elettriche/ibride + accesso libero ZTL per 3 anni

    Lazio: contributo 2.500 euro per cittadini romani + parcheggio gratuito nelle zone A e B

    Migliori city car usate 2025: affidabilità garantita

    Top 3 per affidabilità (2-3 anni)

    Toyota Aygo (2019-2022):

  • Prezzo usato: 11.000-14.000 euro
  • Problemi noti: minimi
  • Manutenzione: 250 euro/anno
  • Hyundai i10 (2020-2023):

  • Prezzo usato: 12.000-15.500 euro
  • Garanzia residua: spesso presente
  • Svalutazione: 35% in 3 anni
  • Kia Picanto (2018-2022):

  • Prezzo usato: 10.500-13.500 euro
  • Tecnologia: già ben equipaggiata
  • Ricambi: economici e reperibili
  • Cosa controllare prima dell’acquisto usato

    Chilometraggio reale: verificare coerenza con tagliandi e usura pneumatici

    Stato batteria (per ibride/elettriche): test capacità residua

    Sistemi elettronici: controllo centraline e codici errore

    Carrozzeria: particolare attenzione a graffi da parcheggio urbano

    Accesso ZTL: quale city car scegliere

    City car elettriche: accesso libero garantito

    Tutte le city car elettriche accedono liberamente alle ZTL delle principali città italiane:

  • Milano: Area B e Area C senza limitazioni
  • Roma: ZTL Centro Storico e ZTL Trastevere libere
  • Firenze: accesso consentito anche negli orari di divieto
  • Bologna: circolazione consentita 7 giorni su 7

City car termiche Euro 6d-TEMP

Le city car Euro 6d più recenti accedono alle ZTL in fasce orarie limitate, con possibili restrizioni future. Verifica sempre i regolamenti comunali aggiornati.

Domande frequenti sulle city car 2025

Conviene aspettare il 2026 per comprare una city car?

Se hai necessità immediate, i modelli 2025 rappresentano scelte mature. Il 2026 porterà nuovi elettrici cinesi, ma anche possibili aumenti di prezzo dovuti alle normative Euro 7.

Quale city car ha il bagagliaio più spazioso?

La Citroën ë-C3 con 310 litri è la più capiente, seguita da Dacia Spring (308 litri) e Hyundai i10 (252 litri).

City car 3 o 5 porte per uso urbano?

Le 5 porte sono più pratiche per chi trasporta spesso passeggeri posteriori. Le 3 porte mantengono vantaggi estetici e strutturali (maggiore rigidità).

Quanto vale una city car dopo 3 anni?

La svalutazione media è del 40-45%. Toyota e Hyundai mantengono valore meglio (35-40%), mentre i brand meno noti possono perdere fino al 55%.

Dove ricaricare senza garage privato?

Colonnine pubbliche urbane, centri commerciali con ricarica gratuita, workplace charging aziendale. App come PlugShare e Nextcharge aiutano a localizzare i punti di ricarica.

Assicurazione city car: quanto si spende?

La media nazionale per una city car si attesta sui 550 euro/anno, con punte di 1.200+ euro per neopatentati e minimi di 300 euro per over 60 in piccoli centri.

Meglio GPL o mild hybrid per 20.000 km/anno?

Il GPL conviene oltre i 18.000 km/anno, mentre il mild hybrid è più efficiente per utilizzi urbani intensivi con molte soste.

La scelta della city car perfetta dipende dalle specifiche esigenze di mobilità, budget e priorità personali. L’importante è valutare i costi totali di possesso e non fermarsi al solo prezzo di listino, considerando che una city car accompagnerà la vostra mobilità urbana per molti anni.

Ultime notizie di Focus

Da non perdere!