La Milano Design Week 2025, dal 7 al 13 aprile, ha visto le auto protagoniste in città. Molti marchi hanno presentato modelli in anteprima e installazioni legate al design e alla mobilità del futuro.
Audi: anteprima mondiale della A6 Avant
Audi ha presentato la nuova A6 Avant e la versione elettrica A6 e-tron presso la House of Progress in Corso Venezia 11. L’installazione “Drift Us”, creata dal duo olandese DRIFT, ha offerto un’esperienza interattiva ai visitatori.
BMW: innovazione e design
BMW ha inaugurato la House of BMW in via Manzoni 41, presentando l’installazione “Vibrant Transitions”. I visitatori hanno potuto esplorare tre percorsi tematici e scoprire il nuovo BMW Panoramic iDrive, che debutterà sulla prossima BMW iX3.
Fiat: la Topolino si veste di moda
Fiat ha collaborato con il marchio di moda Gallo per creare quattro versioni speciali della Topolino, esposte in via Durini 26. Le livree colorate e fantasiose hanno attirato l’attenzione dei visitatori.
Cupra: design oltre l’automobile
Cupra ha presentato la “Cupra Design House” in Piazza XXV Aprile, esplorando il design attraverso installazioni e prodotti innovativi, come sneakers stampate in 3D e una lounge chair dal design unico.
Denza: debutto europeo con la Z9 GT
Il marchio cinese Denza ha fatto il suo debutto europeo presentando la Z9 GT, una sport wagon elettrica da 1.000 CV, presso la Denza Experience in via Statuto 2.
Lexus: esperienze immersive
Lexus ha offerto esperienze immersive al Superstudio Più nel quartiere Tortona, con installazioni ispirate alla filosofia giapponese e al design della concept car LF-ZC.
Kia: filosofia “Opposites United”
Kia ha presentato due installazioni, “Eclipse of Perceptions” e “Transcend Journey”, esplorando la filosofia “Opposites United” e mostrando il concept EV2, un SUV elettrico dal design flessibile e sostenibile.
Smart: debutto della #5 Brabus
Smart ha svelato la nuova #5 Brabus, una versione ad alte prestazioni del SUV elettrico, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi.
Maserati e Giorgetti: eleganza e innovazione
Maserati e Giorgetti hanno collaborato per creare una collezione di interior design e una Grecale Fuoriserie one-off, combinando artigianalità e tecnologia in un’esperienza unica.
Renault: arte e mobilità
Renault ha presentato la R17 restomod e la Renault 4 in versione elettrica “Hippie Chic & Flower Power”, con installazioni artistiche ispirate a murales e design retrò.
Omoda: anteprima della Omoda 9
Omoda ha presentato in anteprima nazionale la Omoda 9, un SUV dal design scolpito e tecnologia avanzata, offrendo un’esperienza sensoriale unica ai visitatori.
Xpeng: mobilità del futuro
Xpeng ha esposto tre creazioni avveniristiche all’ADI Design Museum: la EV XPENG P7+, l’auto elettrica volante XPENG AEROTH X2 e il robot umanoide IRON, mostrando il futuro della mobilità e dell’intelligenza artificiale.
Range Rover: viaggio nel tempo
Range Rover ha presentato l’installazione “Futurespective: Connected Worlds”, un viaggio cinematografico che esplora la tradizione e l’innovazione del marchio nel design automobilistico.
Conclusione
La Milano Design Week 2025 ha confermato il ruolo centrale dell’automobile nel mondo del design, con numerose anteprime e installazioni che hanno attirato l’attenzione di appassionati e professionisti. Un evento che ha mostrato come il futuro della mobilità sia sempre più legato all’innovazione e alla creatività.