Noleggio veicoli in ripresa nel 2025: +10,4% nel secondo trimestre

di 4 Luglio 2025
black coupes
Photo by Torsten Dettlaff on Pexels.com

Il settore del noleggio veicoli – che comprende auto e veicoli commerciali leggeri – mostra segnali concreti di ripresa nel secondo trimestre 2025, con una crescita complessiva del +10,4% delle immatricolazioni. A trainare sono soprattutto le autovetture, in netta ripresa dopo le difficoltà del 2024.

Questi sono i dati emersi dall’analisi trimestrale di ANIASA, l’associazione di Confindustria che rappresenta la mobilità pay-per-use, in collaborazione con Dataforce.

Lungo termine in crescita, ma solo per le captive

Nel dettaglio:

  • Noleggio a lungo termine (NLT): +8,43%
  • Noleggio a breve termine (NBT): +16,06%

Tuttavia, la crescita del NLT è sostenuta esclusivamente dalle società captive, legate direttamente ai costruttori automobilistici, che hanno aumentato le immatricolazioni del +65%. Gli altri operatori del settore lungo termine registrano invece un calo significativo (-16% rispetto al 2024).

Difficoltà nei veicoli commerciali leggeri

Il comparto dei veicoli commerciali leggeri continua a soffrire, in particolare nel noleggio a breve termine:

  • Secondo trimestre: -30%
  • Primo semestre: -29,85%

Quote di mercato in crescita

Nel secondo trimestre, il noleggio ha immatricolato:

  • 116.860 unità (NLT) → quota mercato: 25,26%
  • 43.524 unità (NBT) → quota mercato: 9,41%

Complessivamente, il settore del noleggio rappresenta il 34,67% del mercato italiano.

Nel primo semestre, la quota è al 33,8%: una vettura nuova su tre è immatricolata da società di renting.

Il nodo normativo frena la ripresa

Secondo Alberto Viano, presidente ANIASA, il rallentamento per gli operatori non captive è legato alla normativa sui fringe benefit, che disincentiva le aziende dal rinnovare le flotte. Viano auspica una revisione della norma nella prossima Legge di Bilancio 2026, per evitare impatti negativi sulla sicurezza dei veicoli, sulle emissioni e sul mercato dell’auto, già penalizzato dal calo degli acquisti privati.

Le auto più noleggiate nel 2025

Fiat Panda resta l’auto più noleggiata nel lungo termine con oltre 13.600 unità nel primo semestre, nonostante il calo del -7%.

Nel solo secondo trimestre, però, la vetta della classifica spetta a Volkswagen Tiguan con:

  • 3.658 immatricolazioni (+33,6%)
  • Seguita da Fiat Panda con 3.424 unità (-56,5%)

Top 5 auto NLT (Q2 2025):

  1. Volkswagen Tiguan (+33,6%)
  2. Fiat Panda (-56,5%)
  3. BMW X1 (+42,8%)
  4. Citroën C3 (+50,7%)
  5. Renault Clio (+39,8%)

I veicoli commerciali più noleggiati

Nel comparto dei veicoli commerciali leggeri, il più richiesto resta il Fiat Doblò, con immatricolazioni più che raddoppiate.

Seguono:

  • Fiat Ducato (+17,3%)
  • Fiat Scudo (+269%)
  • Ford Transit (+20,5%)
  • Fiat Panda (+14,5%)

Ultime notizie di Approfondimenti

Da non perdere!