Peugeot 205 GTi: la hot hatch che ha rivoluzionato gli anni ’80

di 22 Ottobre 2024
Peugeot 205 GTi

L’origine di una leggenda

Nel 1983, Peugeot lancia quella che diventerà una vera icona dell’automobilismo: la 205. Soprannominata il “numero sacro“, questa vettura si è guadagnata il titolo di “World Car” grazie agli oltre 5,4 milioni di esemplari prodotti globalmente. Ma è nel 1984 che nasce la vera leggenda: la versione GTi, destinata a diventare un’autentica auto di culto.

L’evoluzione della specie

La gamma GTi si è sviluppata attraverso diverse incarnazioni:

  • Versione 1.6 da 105 CV
  • Versione 1.6 potenziata da 115 CV
  • Versione 1.9 da 130 CV

A completare la famiglia, si aggiunsero:

  • La versione cabriolet firmata Pininfarina
  • La leggendaria 205 T16, prodotta in soli 200 esemplari stradali, dotata di motore turbo e trazione integrale

Design distintivo e caratteristiche uniche

La 205 GTi si distingueva per numerosi elementi caratteristici:

  • Carrozzeria esclusivamente tre porte
  • Modanature larghe con inserti rossi
  • Parafanghi allargati
  • Spoiler posteriore discreto
  • Fari a lunga portata integrati
  • Cerchi in lega sportivi ispirati alla T16

Dettagli estetici distintivi

Le modanature sul montante posteriore, nere e lisce, sostituivano quelle “a veneziana” del modello standard, esibendo con orgoglio le scritte GTi e l’indicazione della cilindrata (1.6 o 1.9).

Gamma colori e optional

La palette cromatica, seppur limitata, era accuratamente selezionata:

Tinte pastello:

  • Bianco Meije
  • Nero
  • Rosso Vallelunga

Tinte metallizzate:

  • Grigio Grafite
  • Grigio Futura

Il salto di qualità: la GTi 1.9

Al Salone di Parigi del 1986, Peugeot presenta la versione più potente: la GTi 1.9 da 130 CV. Le prestazioni erano impressionanti:

  • 0-100 km/h in 7,8 secondi
  • 400 metri in 29,2 secondi
  • Velocità massima di 206 km/h

Innovazioni tecniche

La 1.9 introduceva numerosi miglioramenti:

  • Iniezione elettronica Bosch LE 2 Jetronic
  • Cerchi in lega da 15 pollici
  • Dischi freno posteriori
  • Carreggiate aumentate di 11 mm
  • Ammortizzatori e cuscinetti potenziati

Dotazione di serie

La versione italiana si distingueva per una dotazione particolarmente ricca:

  • Fianchetti dei sedili in cuoio
  • Volante rivestito in pelle
  • Chiusura centralizzata
  • Alzacristalli elettrici

L’ultima evoluzione arrivò a metà 1987 con un significativo restyling degli interni, che coinvolse l’intera gamma 205.

Ultime notizie di Peugeot

Da non perdere!