Quando vanno cambiati gli pneumatici dell’auto? Guida per estendere la durata

di 21 Ottobre 2024
man in black jacket standing beside black tires
Photo by Andrea Piacquadio on Pexels.com

Gli pneumatici rappresentano l’unico punto di contatto tra l’auto e la strada, rendendoli un elemento essenziale per la sicurezza e le prestazioni del veicolo. Tuttavia, stabilire con esattezza quando sia il momento di cambiarli non è sempre semplice. Esistono molteplici fattori che influiscono sull’usura degli pneumatici, dalla qualità del manto stradale alle condizioni climatiche e allo stile di guida. 

Durata degli pneumatici: quali sono i fattori determinanti

L’usura degli pneumatici dipende da molteplici fattori, e non esiste una regola rigida valida per ogni situazione. In generale, le principali variabili che ne influenzano la durata sono:

  • condizioni di utilizzo: il tipo di strade percorse, la velocità media, il carico del veicolo e la frequenza di urti o contatti con marciapiedi incidono fortemente sull’usura degli pneumatici;
  • pressione degli pneumatici: una corretta pressione permette di ridurre l’usura irregolare e di evitare incidenti;
  • conservazione: lo stato degli pneumatici prima dell’acquisto e il modo in cui vengono conservati dopo il montaggio possono influire sul loro deterioramento.

Nonostante queste variabili, i principali produttori raccomandano una sostituzione delle gomme dopo aver percorso tra i 20.000 e i 50.000 km, con una verifica annuale superati i cinque anni dall’acquisto. In ogni caso, è generalmente consigliato cambiare gli pneumatici entro 10 anni dall’installazione, anche se non presentano segni evidenti di usura.

Spessore del battistrada: cosa sapere?

Uno dei modi più semplici per verificare l’usura degli pneumatici è controllare lo spessore del battistrada. La normativa italiana stabilisce un limite minimo di 1,6 mm di profondità per la scultura del battistrada. Sotto questa soglia, la capacità di aderenza del veicolo diminuisce drasticamente, compromettendo la sicurezza su strada, in particolare in condizioni di pioggia o su superfici scivolose.

Per verificare lo stato del battistrada, molti pneumatici sono dotati di un indicatore di usura integrato nelle scanalature. Quando lo spessore raggiunge il livello dell’indicatore, è necessario sostituire le gomme.

Pneumatici invernali, estivi e 4 stagioni: differenze di durata

Esistono differenti tipologie di pneumatici, ciascuna con caratteristiche specifiche che ne influenzano la durata. Gli pneumatici invernali, ad esempio, tendono a usurarsi più rapidamente se utilizzati a temperature superiori ai 7°C. Vanno quindi sostituiti con quelli estivi entro il 15 maggio di ogni anno, per garantire un’ottimale tenuta di strada.

Gli pneumatici 4 stagioni, seppur convenienti per chi desidera evitare il cambio stagionale, mostrano generalmente una durata inferiore del 10-15% rispetto a quelli specifici per ogni stagione. La loro versatilità li rende adatti per condizioni meteorologiche variabili, ma la composizione dei materiali li espone a un’usura maggiore, soprattutto nei mesi estivi.

Come estendere la durata degli pneumatici

Nonostante una corretta manutenzione degli pneumatici possa ridurre i rischi di incidenti e migliorare la sicurezza su strada, esistono situazioni imprevedibili in cui è necessario poter contare su una copertura adeguata. Avere una buona assicurazione per l’automobile che copra eventuali sinistri, danni o furti è fondamentale per affrontare con tranquillità anche gli imprevisti legati all’usura degli pneumatici. In ogni caso, per prolungare la vita utile degli pneumatici e ottenere un miglior rapporto qualità-prezzo, è fondamentale adottare alcune semplici pratiche di manutenzione:

  • controllo regolare della pressione: mantenere gli pneumatici alla pressione raccomandata dal costruttore riduce l’usura e migliora la sicurezza. La pressione corretta può essere trovata nei documenti del veicolo;
  • inversione degli pneumatici: ruotare periodicamente gli pneumatici tra l’asse anteriore e posteriore permette di distribuire uniformemente l’usura;
  • stile di guida: evitare accelerazioni brusche, frenate improvvise e urti contro marciapiedi può fare la differenza in termini di durata delle gomme;
  • conservazione: gli pneumatici non utilizzati devono essere conservati in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce e calore, per prevenire il deterioramento della gomma.

Ultime notizie di Pneumatici

Da non perdere!