Le spazzole tergicristallo rappresentano un elemento fondamentale per la sicurezza stradale, spesso sottovalutato dagli automobilisti. Una corretta manutenzione di questi dispositivi non solo garantisce una visibilità ottimale durante la guida, ma protegge anche il parabrezza da danni costosi. Scopriamo insieme tutti i segreti per mantenerle sempre in perfetto stato.
Quando sostituire le spazzole tergicristallo
Gli esperti consigliano di sostituire le spazzole tergicristallo almeno una volta all’anno, ma questa frequenza può variare significativamente in base a diversi fattori.
Fattori che influenzano la durata
Le spazzole del tergicristallo vanno generalmente cambiate dopo sei mesi o un anno. La gomma delle spazzole è sensibile all’attrito, alle temperature molto elevate, al freddo estremo, all’effetto della sabbia, del ghiaccio. In particolare:
- Condizioni climatiche: Nelle aree con clima soleggiato, i tergicristalli in genere sono poco utilizzati e possono durare circa un anno. In condizioni difficili, invece, bisogna sostituirli dopo circa sei mesi
- Frequenza di utilizzo: Un uso intensivo accelera l’usura delle gomme
- Esposizione agli agenti atmosferici: UV, gelo e calore estremo degradano il materiale
Segnali di allarme per la sostituzione
È tempo di cambiare le spazzole quando si manifestano questi sintomi:
- Righe e aloni sul parabrezza dopo il passaggio
- Rumori striduli durante il funzionamento
- Movimento non fluido o “saltellante”
- Zone del vetro che rimangono sporche
- Gomma visibilmente danneggiata (screpolature, lacerazioni)
Tipologie di spazzole tergicristallo
Spazzole tradizionali o classiche
I telai possono essere di tipo classico, strutturati con una cornice in metallo. Queste spazzole sono caratterizzate da:
- Struttura metallica rigida
- Facilità di sostituzione del solo gommino
- Costo generalmente inferiore
- Adatte a parabrezza piatti
Spazzole flat (piatte)
Il tergicristallo flat (oggi molto più diffuso), grazie alla forma piatta, è aerodinamico e quindi garantisce ottime prestazioni anche a velocità elevate oltre al fatto che la pressione della gomma è distribuita meglio sul parabrezza rendendolo più efficace.
Vantaggi delle spazzole flat:
- Migliore aerodinamica ad alta velocità
- Distribuzione uniforme della pressione
- Prestazioni superiori su parabrezza curvi
- Design moderno e discreto
Spazzole ibride
Spazzola ibrida: combinando le caratteristiche di un tergicristallo classico e uno piatto, esercita pressione ottimale sul parabrezza e garantisce movimento continuo ad alta velocità.
Manutenzione preventiva delle spazzole
Pulizia regolare
La cosa più semplice da fare per mantenere efficienti le spazzole tergicristallo è pulirle periodicamente. Per fare questo basta munirsi di un panno inumidito con acqua e/o alcol, sollevare il braccio e la spazzola dal cristallo e passare con il panno il labbro in gomma.
Procedura di pulizia step-by-step:
- Posizionare l’auto all’ombra per evitare asciugatura troppo rapida
- Sollevare delicatamente i bracci tergicristallo
- Pulire con panno umido la superficie in gomma
- Applicare aceto bianco con un secondo panno per rimuovere residui
- Risciacquare con acqua pulita
- Applicare vaselina in piccole quantità per mantenere elasticità
Metodi alternativi per ammorbidire le spazzole
Nel primo, si versa dell’aceto su un panno morbido, per poi passarlo sulle lame di gomma dei tergicristalli. In seguito si risciacqua il tutto con un panno imbevuto di acqua, si lascia asciugare e si passa della vaselina sulle lame.
Altri metodi efficaci includono:
- Olio da cucina: applicare durante la notte per ammorbidire la gomma
- Alcol denaturato: lasciare agire per diverse ore per riscaldare e ammorbidire
Protezione del parabrezza
Per garantire la miglior durata ai nostri tergicristalli è comunque opportuno assicurarsi che il parabrezza sia sempre il più pulito possibile utilizzando anche prodotti appositi perché lo sporco (soprattutto quello più grossolano) rovina lentamente la gomma delle spazzole.
Consigli per proteggere parabrezza e spazzole:
- Utilizzare solo liquidi lavavetri specifici
- Evitare prodotti domestici che seccano la gomma
- Rimuovere sempre il ghiaccio prima di azionare i tergicristalli
- Pulire regolarmente il parabrezza per evitare accumuli di sporco
Costi e considerazioni economiche
Il costo dei tergicristalli dipende principalmente dalla marca, e il prezzo si aggira tra i 20 e i 50 euro a coppia. È importante considerare che:
- Investire in qualità conviene nel lungo periodo
- Un tergicristallo di qualità dura almeno 1 anno, e può fare la differenza in fatto di visibilità, e quindi di sicurezza
- La sostituzione tempestiva evita danni al parabrezza
- Una buona manutenzione prolunga la vita delle spazzole
Precauzioni stagionali
Inverno
Quando si parcheggia l’auto all’aperto nelle notti in cui la temperatura scende sotto lo zero è buona norma sollevare le spazzole dal vetro. Inoltre è bene evitare di utilizzare in maniera insistente il tergicristallo per rimuovere il ghiaccio e la neve.
Accorgimenti invernali:
- Sollevare le spazzole durante il parcheggio notturno
- Non forzare il funzionamento su superfici ghiacciate
- Utilizzare liquidi antigelo specifici
- Sbrinare sempre il parabrezza prima dell’uso
Estate
Durante i mesi caldi:
- Proteggere l’auto dal sole diretto quando possibile
- Controllare più frequentemente l’elasticità della gomma
- Utilizzare parasole per ridurre l’esposizione UV
- Verificare il livello del liquido lavavetri
Sostituzione fai-da-te: consigli pratici
Identificare il modello corretto
Prima della sostituzione è essenziale:
- Consultare il libretto di uso e manutenzione
- Verificare la lunghezza specifica per ogni lato
- Controllare il tipo di attacco al braccio
- Esistono oltre 13 tipi di attacchi diversi
Procedura di montaggio
- Sollevare i bracci in posizione verticale stabile
- Individuare il punto di aggancio tra spazzola e braccio
- Rimuovere la vecchia spazzola con movimento scorrevole
- Inserire la nuova spazzola fino allo scatto di aggancio
- Verificare la stabilità del fissaggio
- Testare il funzionamento a veicolo acceso
Importanza per la sicurezza stradale
Una buona visibilità è il primo fattore di sicurezza per chi guida, è quindi importante tenere pulito il parabrezza. Spazzole deteriorate possono:
- Ridurre drasticamente la visibilità in condizioni meteorologiche avverse
- Causare graffi permanenti al parabrezza
- Compromettere la revisione dell’auto
- Aumentare il rischio di incidenti durante la guida notturna
Conclusioni
La manutenzione delle spazzole tergicristallo non dovrebbe mai essere trascurata. Una buona regola da seguire è proprio quella di programmare una periodica manutenzione delle spazzole tergicristallo, funzionale a valutare il loro livello di pulizia e il loro stato complessivo.
Investire tempo nella cura preventiva e sostituire tempestivamente le spazzole usurate rappresenta un piccolo costo per garantire la massima sicurezza alla guida e proteggere l’investimento rappresentato dal parabrezza dell’auto.
Ricorda: una buona visibilità può fare la differenza tra un viaggio sicuro e un potenziale incidente. Non sottovalutare mai l’importanza di spazzole tergicristallo in perfetto stato.