Potenti, esclusive, affascinanti. Le supercar sono l’oggetto del desiderio di tanti appassionati, ma spesso restano un sogno a causa del loro costo elevato. Acquistarle di seconda mano può essere una soluzione interessante: permette un risparmio notevole e consente di evitare lunghi tempi di attesa per modelli nuovi. Tuttavia, dietro il fascino del motore, si nascondono rischi concreti che non vanno sottovalutati.
A parlarne è uno studio di CARFAX, azienda specializzata nelle informazioni sui veicoli usati. L’indagine ha analizzato 2.000 supercar italiane di lusso ricercate in Italia nel corso del 2024, con particolare attenzione a Ferrari, Lamborghini e Maserati.
Età media, chilometraggio e diffusione
Dall’analisi emergono dati chiari:
- Età media: 13 anni
- Chilometraggio medio: 84.000 km
- Media annuale: circa 6.000 km, ben sotto la media italiana (13.000 km)
Il dato riflette un uso limitato di queste vetture, che difficilmente vengono impiegate per viaggi lunghi. Le dimensioni ridotte del bagagliaio e l’impostazione sportiva ne limitano l’impiego quotidiano.
A livello di diffusione:
- 52% delle supercar usate è Maserati
- 39% è Ferrari
- Solo il 9% è Lamborghini
Incidenti e danni pregressi: percentuali alte
È proprio qui che iniziano i problemi. Lo studio mostra che una larga parte delle supercar usate presenta segnalazioni di danni o incidenti:
- Maserati: 58% con danni
- Ferrari: 65%
- Lamborghini: 71%
Numeri molto alti, legati a vari fattori: velocità elevate, stile di guida sportivo, usura più rapida. Queste vetture, spesso spinte al limite, possono nascondere problemi meccanici seri, non sempre visibili al primo sguardo.
Altri dati da non ignorare
- 24% delle vetture è stato all’estero prima di tornare in Italia
- 4% ha il contachilometri manomesso
- 25% è stato acquistato tramite leasing finanziario
Questi dati suggeriscono un mercato complesso, dove le informazioni trasparenti sono fondamentali per un acquisto sicuro.
Il consiglio di CARFAX
Marco Arban, Direttore del Business Development in Europa per CARFAX, avverte:
“Le supercar mantengono un buon valore nel tempo, ma l’usato può nascondere insidie. In particolare, le Lamborghini usate mostrano rischi oltre il 70%.”
Il consiglio è semplice ma fondamentale:
- Richiedere sempre un report completo sulla storia del veicolo
- Far controllare l’auto da un meccanico specializzato
- Fare un test su strada prima dell’acquisto
Conclusione
Le supercar usate possono sembrare un affare, ma è essenziale muoversi con attenzione. Il fascino del Cavallino, del Tridente o del Toro non deve far dimenticare che dietro il design e la potenza possono esserci problemi nascosti. Verificare, informarsi e non farsi prendere solo dall’entusiasmo sono le chiavi per non trasformare un sogno in un problema costoso.