Suzuki Motor Corporation archivia il 2024 con grande soddisfazione, segnando un anno positivo sia in termini di volumi di vendita che di quota di mercato. La strategia di ibridazione totale della gamma ha dimostrato di essere vincente, consolidando la presenza della casa giapponese nel mercato italiano.
Risultati commerciali 2024: numeri e crescita
Secondo i dati forniti dall’UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Veicoli Esteri), Suzuki ha immatricolato 37.684 auto nel 2024, registrando un incremento dell’8,30% rispetto alle 34.797 unità del 2023. Questo risultato ha permesso a Suzuki di raggiungere una quota di mercato del 2,42%, posizionandosi al secondo miglior risultato di sempre in Italia, dopo il record del 2,70% del 2021.
Un dato particolarmente significativo si è registrato nel mese di dicembre 2024, durante il quale Suzuki ha immatricolato 2.756 auto, segnando un aumento del 35,83% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. La quota di mercato mensile è salita al 2,61%, complice un rallentamento generale del mercato (-4,9%).
Modelli di punta: Vitara, Swift e Ignis al top
Tra i modelli che hanno trainato le vendite, spiccano:
- Vitara: Con 10.938 unità immatricolate (28,92% delle vendite Suzuki in Italia), è stata protagonista di un importante restyling a maggio 2024, registrando una crescita del 16,30% rispetto al 2023.
- Swift: Con 10.321 unità vendute, si colloca al decimo posto tra le auto di segmento B più vendute, grazie al lancio della nuova generazione avvenuto a maggio.
- Ignis: Con 9.757 immatricolazioni, si conferma una scelta apprezzata dai consumatori.
- S-Cross: Ha raggiunto 6.286 immatricolazioni, ritagliandosi uno spazio tra i SUV compatti.
- Jimny Pro: Con 1.836 unità vendute, mantiene il suo fascino grazie all’omologazione come autocarro N1.
Completano la gamma la Swace e la A-Cross, con rispettivamente 271 e 241 immatricolazioni.
La forza delle 4×4 Suzuki
Un dato distintivo delle vendite Suzuki è l’elevata incidenza delle auto a trazione integrale. Nel 2024, il 38,6% delle Suzuki immatricolate in Italia era 4WD, una quota tripla rispetto alla media nazionale. Con oltre 50 anni di esperienza nel settore 4×4, Suzuki offre questa opzione su quasi tutti i suoi modelli, rispondendo alle esigenze di una clientela fidelizzata e attenta alla versatilità.
Prospettive per il 2025
Il settore automotive si trova in un contesto di grande sfida, tra le nuove normative europee sulle emissioni di CO2, la transizione verso l’elettrico ancora in fase iniziale (4,2% di quota di mercato in Italia) e l’assenza di incentivi nazionali. Nonostante queste difficoltà, Suzuki affronta il 2025 con fiducia, grazie a una gamma completamente ibrida e pronta a rispondere alle esigenze del mercato.
Obiettivi per il 2025:
- Consolidare e ampliare la quota di mercato raggiunta nel 2024.
- Lanciare la e-Vitara, primo modello 100% elettrico, previsto per la tarda estate.
- Sfruttare il primo anno solare completo della nuova Swift per spingere ulteriormente le vendite.
Con una gamma moderna e accessibile, Suzuki mira a confermare il proprio trend positivo e a rafforzare la propria posizione nel mercato automobilistico italiano.