Svalutazione auto: quali modelli mantengono meglio il valore nel tempo

di 10 Marzo 2025
cars lights car vehicle
Photo by Markus Spiske on Pexels.com

Acquistare un’automobile rappresenta uno degli investimenti più significativi che molti di noi affrontano nella vita. Tuttavia, a differenza di altri beni, le auto tendono a perdere valore nel tempo, un fenomeno noto come svalutazione. Non tutti i modelli si svalutano allo stesso modo: alcuni mantengono meglio il loro valore rispetto ad altri, trasformandosi in scelte più vantaggiose nel lungo termine. In questo articolo, analizzeremo quali sono i modelli che resistono meglio alla svalutazione e quali fattori influenzano questo processo.

Come funziona la svalutazione delle auto

La svalutazione è un processo inevitabile che inizia nel momento stesso in cui un’auto nuova esce dal concessionario. Statisticamente, un’auto nuova perde circa il 15-20% del suo valore già nel primo anno di vita, e fino al 50% dopo tre anni. Questo declino del valore non è uniforme: rallenta progressivamente con il passare degli anni, fino a stabilizzarsi dopo 5-7 anni.

Diversi fattori influenzano la velocità e l’entità della svalutazione:

  • Affidabilità del marchio: i costruttori con reputazione di alta qualità e affidabilità tendono a mantenere meglio il valore
  • Costi di manutenzione: auto con costi di gestione contenuti si svalutano meno rapidamente
  • Domanda di mercato: i modelli più richiesti nell’usato mantengono meglio il loro prezzo
  • Consumi di carburante: in tempi di prezzi elevati dei carburanti, le auto efficienti si svalutano meno
  • Innovazione tecnologica: i modelli con tecnologie che invecchiano rapidamente perdono valore più velocemente

I marchi che si svalutano meno

Marchi premium tedeschi

I marchi premium tedeschi come BMW, Mercedes e Audi sono tradizionalmente noti per mantenere un buon valore residuo. Questo è dovuto principalmente alla loro immagine di lusso, alla qualità costruttiva e alla domanda costante nel mercato dell’usato. Tra questi, i modelli più richiesti come la BMW Serie 3, la Mercedes Classe C e l’Audi A4 mantengono particolarmente bene il loro valore.

Tuttavia, è importante notare che questi veicoli hanno spesso costi di manutenzione elevati, che possono erodere parte del vantaggio ottenuto dalla minore svalutazione.

I giapponesi: sinonimo di affidabilità

I marchi giapponesi come Toyota, Honda e Mazda eccellono nel mantenimento del valore grazie alla loro leggendaria affidabilità. La Toyota in particolare, con modelli come la Yaris, la Corolla e il RAV4, offre un’eccellente conservazione del valore, con percentuali di svalutazione dopo tre anni che spesso non superano il 30-35%.

“La qualità giapponese paga nel tempo, non solo in termini di minori guasti ma anche di maggior valore residuo,” sottolineano gli esperti del settore.

Jeep e veicoli fuoristrada

I veicoli fuoristrada, particolarmente quelli del marchio Jeep, mantengono eccezionalmente bene il loro valore. La Jeep Wrangler, ad esempio, è regolarmente classificata tra i veicoli con la minore svalutazione sul mercato, perdendo solo circa il 30% del suo valore dopo cinque anni.

I modelli che resistono meglio alla svalutazione

Segmento SUV e crossover

I SUV e i crossover rappresentano attualmente la categoria di veicoli che meglio resiste alla svalutazione. Ecco alcuni esempi notevoli:

  1. Toyota RAV4: perde circa il 28% del valore dopo tre anni
  2. Mazda CX-5: si svaluta del 30% dopo tre anni
  3. Volkswagen Tiguan: mantiene circa il 65% del suo valore dopo tre anni
  4. Dacia Duster: nonostante sia un modello economico, mantiene sorprendentemente bene il suo valore, con una svalutazione di circa il 35% dopo tre anni

Auto sportive e di nicchia

Alcune auto sportive e di nicchia non solo mantengono il loro valore, ma in casi eccezionali possono anche apprezzarsi nel tempo:

  • Porsche 911: alcuni modelli limitati hanno visto aumentare il loro valore nel tempo
  • Alpine A110: grazie alla sua limitata produzione, mantiene oltre il 70% del suo valore dopo tre anni
  • Toyota GR Yaris: la versione sportiva della Yaris ha dimostrato un’eccellente tenuta del valore

Le elettriche: un caso particolare

Il mercato delle auto elettriche presenta dinamiche di svalutazione particolari. Inizialmente, le elettriche tendevano a svalutarsi più rapidamente delle equivalenti a combustione, principalmente a causa delle preoccupazioni sulla durata delle batterie e della rapida evoluzione tecnologica.

Oggi, tuttavia, alcuni modelli elettrici mostrano performance interessanti:

  • Tesla Model 3: mantiene circa il 60-65% del suo valore dopo tre anni
  • Hyundai Kona Electric: perde circa il 40% dopo tre anni, un risultato migliore rispetto a molte concorrenti
  • Volkswagen ID.3: sta mostrando tassi di svalutazione in linea con le equivalenti a combustione

Fattori che influenzano la svalutazione individuale

Al di là del marchio e del modello, diversi fattori specifici del singolo veicolo possono influenzare significativamente la svalutazione:

Chilometraggio e manutenzione

Il chilometraggio resta uno dei fattori principali che determinano il valore di un’auto usata. Un’auto con chilometraggio inferiore alla media (circa 15.000 km/anno) e con un libretto di manutenzione regolarmente timbrato può valere fino al 20% in più rispetto a un equivalente con chilometraggio elevato e manutenzione incerta.

Colore e optional

Alcuni colori si svalutano meno di altri:

  • I colori neutri come bianco, nero e grigio mantengono meglio il valore
  • I colori vivaci o insoliti tendono a svalutarsi più rapidamente, con alcune eccezioni per i modelli sportivi

Quanto agli optional, quelli più richiesti come il cambio automatico, i sistemi di assistenza alla guida e i pacchetti tecnologici aiutano a mantenere meglio il valore dell’auto.

Consigli per minimizzare la svalutazione

Se stai acquistando un’auto nuova e vuoi ridurre al minimo l’impatto della svalutazione, ecco alcuni consigli pratici:

  • Scegli marchi noti per la loro affidabilità come Toyota, Honda o Mazda
  • Opta per colori neutri come bianco, nero o grigio metallizzato
  • Mantieni un chilometraggio contenuto se possibile
  • Documenta meticolosamente tutta la manutenzione eseguita
  • Considera l’acquisto di un’auto con 1-2 anni, quando la svalutazione più drastica è già avvenuta
  • Verifica le tendenze di mercato prima dell’acquisto, preferendo modelli con domanda stabile

Conclusioni

La svalutazione è un fattore inevitabile nell’acquisto di un’auto, ma con le giuste scelte può essere significativamente mitigata. SUV e crossover, auto giapponesi e alcuni modelli premium tedeschi rappresentano spesso le scelte più sicure per chi cerca di proteggere il proprio investimento nel tempo.

Prima di acquistare, è sempre consigliabile fare una ricerca approfondita sui tassi di svalutazione storici del modello che si intende acquistare e valutare non solo il prezzo di acquisto, ma anche il probabile valore di rivendita a 3-5 anni.

Ricorda che un’auto che mantiene bene il suo valore non solo ti farà risparmiare denaro nel lungo termine, ma renderà anche più facile e vantaggiosa l’eventuale rivendita o permuta.

Ultime notizie di Focus

Da non perdere!