Per mantenere la propria auto in condizioni ottimali, è molto importante procedere con una manutenzione professionale periodica. Eseguire il tagliando è pertanto una tra le operazioni più importanti per assicurarsi una guida sicura e prevenire guasti, ma non tutti sanno quando è il momento giusto per farlo. La periodicità dipende dalla tipologia di mezzo e dai chilometri percorsi, mentre la manutenzione può riguardare diversi aspetti, in base alle specificità del veicolo.
Ovviamente, è importante eseguire il tagliando auto in officine specializzate, come ad esempio quelle di Euromaster. I tecnici certificati Euromaster eseguono infatti controlli accurati su tutte le componenti del veicolo, utilizzando strumenti all’avanguardia per garantire a tutti i clienti un servizio efficace e rapido. Le sedi in italia sono oltre 350, e costituiscono un autentico riferimento per tutti i possessori di un veicolo che desiderano guidare in totale tranquillità.
Tagliando per auto nuove: ogni 15.000-30.000 km o una volta all’anno
Chi ha acquistato da poco un’auto nuova deve sapere che la data del primo tagliando viene generalmente fissata dal costruttore stesso, ma in genere questo deve essere effettuato entro i 15.000-30.000 chilometri o una volta all’anno.
Il tagliando auto prevede la verifica dell’olio motore, dei filtri, dei freni e del livello di liquidi. Il rispetto delle tempistiche è importante non solo per una questione di sicurezza e funzionalità, ma anche per non invalidare la garanzia del veicolo.
Tagliando per auto diesel: entro 30.000-40.000 km o due anni
In virtù della loro struttura, le auto diesel consentono intervalli di tagliando leggermente più lunghi rispetto alle controparti a benzina. Per garantire un funzionamento ottimale e ridurre il rischio di problemi al filtro antiparticolato o agli iniettori, è dunque consigliabile effettuare il tagliando entro i 30.000-40.000 chilometri o al massimo a cadenza biennale. Questi controlli sono particolarmente importanti se l’auto viene usata spesso per lunghe percorrenze.
Tagliando per auto elettriche e ibride: focus su batterie e software
Uno dei vantaggi delle moderne auto elettriche e ibride è che richiedono una manutenzione sensibilmente inferiore rispetto ai veicoli tradizionali. Il tagliando rimane tuttavia un appuntamento cruciale, in quanto gli interventi si concentrano sulla verifica delle batterie, dei sistemi di raffreddamento e degli aggiornamenti software utili a garantire prestazioni ottimali e a prevenire cali di autonomia.
Alcuni casi particolari: utilizzo intensivo e auto datate
Le componenti dei taxi, dei veicoli a noleggio o di quelli utilizzati per le consegne sono soggette a una usura più rapida. In questi casi, è consigliabile effettuare il tagliando ogni 10.000-15.000 chilometri così da garantire la massima affidabilità del veicolo ed evitare problemi sul lavoro.
Le auto più vecchie richiedono inoltre un’attenzione particolare. Oltre al tagliando regolare, è infatti importante anticipare i controlli e verificare componenti come la cinghia di distribuzione o le sospensioni. Questo è fondamentale per evitare problemi improvvisi e costosi, specialmente nel caso di auto che hanno superato i 10 anni di età o i 100.000 chilometri.