Il 2024 si conclude in positivo per il Gruppo Toyota, che conferma il suo ruolo di leader nel mercato automobilistico italiano grazie a una strategia vincente basata su tecnologie elettrificate e soluzioni innovative. Con oltre 135.000 immatricolazioni complessive tra i marchi Toyota e Lexus, la Casa giapponese raggiunge una quota di mercato del 7,7%, consolidando il suo successo in un anno in cui il mercato dell’auto è rimasto sostanzialmente stabile.
Toyota: una crescita continua e modelli di punta
Il marchio Toyota si posiziona come primo importatore sul mercato totale e nel segmento delle Passenger Car, grazie a oltre 123.000 immatricolazioni e una quota record del 7,9%. Nel canale dei privati, la performance è ancora più rilevante, con una quota del 9,7%.
Tra i modelli più venduti spiccano:
- Aygo X, Yaris e Yaris Cross, che insieme raggiungono oltre il 10% di quota nei rispettivi segmenti grazie alla piattaforma TNGA-B.
- Toyota C-HR, con oltre 16.000 immatricolazioni, che entra stabilmente nella top 3 del segmento C-SUV, ora anche disponibile in versione Plug-in Hybrid.
- Corolla Cross, che consolida il secondo posto di Toyota nel segmento C-SUV.
Toyota domina il mercato delle alimentazioni Full Hybrid, con una quota superiore al 50%, trainata dai modelli Yaris, Yaris Cross e C-HR.
Lexus: un anno da record
Anche il marchio Lexus ha registrato il miglior risultato di sempre in Italia, con circa 6.100 immatricolazioni (+62% rispetto al 2023) e una quota di mercato del 2,1%.
Il nuovo Lexus LBX, primo crossover Full Hybrid del brand nel segmento B SUV premium, è stato un successo immediato, con oltre 2.700 unità vendute e il 70% di clienti “di conquista” che non avevano mai acquistato Lexus in precedenza. Il modello Lexus NX, invece, ha registrato circa 2.100 immatricolazioni, con il 40% delle vendite concentrate sulla motorizzazione Plug-in Hybrid.
Toyota Professional: leadership nei veicoli commerciali
Toyota Professional chiude un 2024 di successo nel segmento dei veicoli commerciali, con oltre 6.700 immatricolazioni e una quota record del 3,6%. La famiglia PROACE ha registrato una crescita del 25%, confermando la sua centralità nell’offerta Toyota.
KINTO Italia: espansione dei servizi di mobilità
KINTO, la divisione di mobilità del Gruppo Toyota, ha vissuto un anno di forte crescita, diventando una Società Benefit e rafforzando la sua offerta con:
- KINTO One: oltre 20.000 vetture a noleggio a lungo termine, con una crescita del 25%.
- KINTO Flex: il noleggio mensile flessibile conta già 530 veicoli in flotta.
- KINTO Share: espanso a nuove città come Pescara e Ragusa, con una flotta di 270 veicoli elettrificati.
- KINTO Join: il carpooling aziendale ha registrato un risparmio di 70 tonnellate di CO2.
- KINTO Go: 16.500 utilizzatori per la mobilità multimodale.
Obiettivi per il 2025
Toyota punta a consolidare la sua crescita nel 2025, introducendo il primo modello 100% elettrico e-Vitara entro l’estate. La strategia si concentrerà su un’offerta multi-tecnologica che include Full Hybrid, Plug-in Hybrid, Full Electric e soluzioni a idrogeno, oltre a continuare a innovare con servizi finanziari e di mobilità attraverso KINTO.
Il Gruppo Toyota si dimostra pronto a rispondere alle sfide del mercato, rafforzando la fiducia dei clienti con una gamma versatile e sostenibile e consolidando il ruolo di leader nella transizione verso la mobilità elettrificata.