Volvo Cars è pronta a lanciare entro l’estate 2025 la nuova ES90, un’auto elettrica di grandi dimensioni progettata secondo un approccio sostenibile e costruita con energia a impatto climatico zero. L’azienda ha diffuso un nuovo rapporto LCA (valutazione del ciclo di vita) che conferma: l’impronta di carbonio dell’ES90 è tra le più basse mai registrate da una vettura del marchio.
Un’auto che nasce sostenibile
La Volvo ES90 sarà prodotta con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale, sin dalla fase di fabbricazione. L’LCA, certificato da enti esterni, prende in esame l’intero ciclo di vita dell’auto: dall’estrazione delle materie prime fino al fine vita del veicolo, misurando le emissioni di gas serra in ogni fase.
- Utilizzando un mix energetico europeo, l’impronta è di 31 tonnellate di CO₂
- Con energia eolica, il valore scende a 26 tonnellate
Rispetto alla Volvo S90 mild-hybrid, l’ES90 riduce l’impronta di circa il 50%. È più efficiente anche rispetto alla S90 plug-in hybrid, alla EX40 e alla EC40.
Le parole di Vanessa Butani
Vanessa Butani, responsabile della sostenibilità globale di Volvo Cars, ha spiegato:
“Ci spingiamo oltre la legislazione e perseguiamo obiettivi ambiziosi. Puntiamo a emissioni nette pari a zero entro il 2040. L’ES90 rappresenta il nostro approccio olistico alla sostenibilità: economia circolare, produzione a impatto zero e business responsabile.”

Riciclo, efficienza e design
L’ES90 è la prima Volvo con un sistema elettrico a 800 volt, che migliora la ricarica rapida e riduce il peso grazie a componenti più leggeri. Anche l’aerodinamica è ottimizzata, con un coefficiente di resistenza pari a 0,25, il migliore mai raggiunto da una Volvo.
Nella progettazione sono stati impiegati materiali riciclati:
- 29% di alluminio riciclato
- 18% di acciaio riciclato
- 16% di polimeri riciclati o naturali, tra cui legno certificato FSC
Per gli interni, è disponibile il tessuto Nordico, una combinazione di PET riciclato e materiali biologici. È inoltre il primo modello Volvo con un passaporto digitale della batteria, basato su blockchain, che permette di tracciare l’origine delle materie prime e la performance della batteria.
Strategia trasparente dal 2019
Dal lancio della sua prima elettrica nel 2019, Volvo è stata la prima casa automobilistica a impegnarsi nella pubblicazione sistematica dei rapporti LCA per i modelli a batteria. Lo scopo: permettere ai clienti di fare scelte consapevoli.
I modelli con LCA pubblicato finora sono:
- EX40
- EC40
- EX30
- EX90
- ES90
Quando e dove arriva
La produzione della ES90 inizierà entro la fine dell’estate 2025. Le prime consegne partiranno subito dopo. È già ordinabile in 17 Paesi:
- Italia
- Austria
- Belgio
- Repubblica Ceca
- Finlandia
- Francia
- Germania
- Grecia
- Ungheria
- Paesi Bassi
- Norvegia
- Polonia
- Portogallo
- Spagna
- Svezia
- Svizzera
- Regno Unito
Nel 2026 si aggiungeranno ulteriori mercati. Per informazioni più dettagliate è possibile consultare il sito ufficiale di Volvo Cars.