Luca de Meo lascia Renault: dal 15 luglio si apre una nuova era

di 16 Giugno 2025

Dopo cinque anni alla guida del Renault Group, Luca de Meo ha annunciato la propria decisione di dimettersi dal ruolo di amministratore delegato per intraprendere nuove sfide al di fuori del settore automobilistico.

La comunicazione ufficiale è arrivata ieri da parte del Consiglio di amministrazione, convocato dal Presidente Jean-Dominique Senard, che ha ringraziato de Meo per il lavoro svolto in un periodo cruciale per il gruppo automobilistico francese.


Fine mandato il 15 luglio 2025

La partenza di Luca de Meo sarà effettiva dal 15 luglio 2025, ma fino a quel momento continuerà a svolgere regolarmente le proprie funzioni operative. Il suo addio segna la fine di una fase di rinnovamento profondo per Renault, avviata proprio sotto la sua direzione.


Il ringraziamento del CdA

Il Consiglio ha voluto esprimere gratitudine a de Meo per la trasformazione radicale della società, sottolineando il suo contributo nel riportare stabilità e rilancio dopo anni di incertezza. Durante il suo mandato, Renault ha avviato una serie di riforme strutturali e strategiche, rinnovando il proprio posizionamento sul mercato globale.


Nuova fase e successione

Il Consiglio di amministrazione ha avviato le procedure per la nomina del nuovo CEO, seguendo il piano di successione già definito nei mesi precedenti. Si tratta di un passaggio chiave per assicurare continuità strategica nella nuova fase del gruppo.

In una nota, il CdA ha ribadito piena fiducia nelle capacità e nell’esperienza dell’attuale team manageriale, chiamato ora a proseguire e accelerare il processo di trasformazione dell’azienda.


I risultati sotto la guida di de Meo

Durante il quinquennio 2020-2025, Luca de Meo ha portato avanti:

  • un piano di ristrutturazione industriale,
  • la razionalizzazione dei costi,
  • un rilancio dell’identità dei marchi del gruppo,
  • l’espansione dell’elettrico e della mobilità sostenibile.

Sotto la sua leadership, Renault ha anche stretto partnership strategiche e rafforzato la propria posizione in Europa e su altri mercati emergenti, rientrando in una traiettoria positiva dopo il difficile periodo pre-pandemico.

Ultime notizie di People

Da non perdere!