Auto usate, cinque profili di acquirenti in Italia

di 23 Settembre 2025
man and woman looking at a vehicle
Photo by Gustavo Fring on Pexels.com

L’auto non è più soltanto un mezzo di trasporto: rappresenta valori, abitudini e sensibilità ambientali. Per alcuni è passione e libertà, per altri un supporto indispensabile nella vita familiare o una scelta sostenibile per ridurre l’impatto sull’ambiente.

In questo contesto, anche l’acquisto di un’auto usata assume significati diversi. A rivelarlo è una ricerca Ipsos per Subito Motori, che identifica cinque profili di acquirenti in Italia, accomunati da un dato chiave: chi compra un’auto usata destina in media tra il 40 e il 50% del reddito annuo lordo.


Un mercato in crescita costante

Il mercato delle auto usate continua a mostrare numeri positivi:

  • 2024: un’auto venduta ogni 3 minuti, oltre 300 milioni di visite e 700 milioni di ricerche sulla piattaforma Subito Motori.
  • 2025 (primo semestre): per ogni auto nuova se ne acquistano 1,9 usate, con un aumento dei trasferimenti di proprietà (+2,7% nei primi quattro mesi) e delle richieste di finanziamento (+5,2%).

I cinque profili di chi acquista auto usate

1. Gli Appassionati al Volante (22%)

Giovani (25-34 anni), soprattutto uomini, che vedono l’auto come status symbol e passione.

  • Budget medio: 19.000 euro.
  • Cambiano auto ogni 2-5 anni.
  • Preferiscono brand premium, design distintivo e acquisto da concessionari.
  • Fortemente influenzati da TikTok e influencer automotive.

2. I Pianificatori Digitali (21%)

Over 50, attenti e razionali. Analizzano ogni dettaglio sfruttando filtri e strumenti online.

  • Budget medio: 13.000 euro.
  • Cambiano auto ogni 7-10 anni.
  • Preferiscono l’acquisto da privati.
  • Interessati a radio, podcast e riviste di settore.

3. Gli Esploratori Green (19%)

Giovani urbani, attenti alla sostenibilità e connessi digitalmente.

  • Prediligono station wagon eco-friendly.
  • Cambiano auto ogni 2-5 anni.
  • Disposti a spendere di più per veicoli a basse emissioni.
  • Attivi sulle community online e sui social (in primis TikTok).

4. I Custodi della Famiglia (19%)

Per loro contano sicurezza e spazio. L’auto è pensata per gestire la vita domestica.

  • Budget medio: 10-15.000 euro.
  • Cambiano auto ogni 7-10 anni.
  • Preferiscono SUV compatti e monovolume.
  • Scelgono soluzioni con garanzie e assistenza, rivolgendosi soprattutto ai concessionari.

5. I Pragmatici della Sicurezza (19%)

Profilo razionale e concreto, con una forte presenza femminile. Cercano affidabilità e trasparenza.

  • Budget medio: fino a 10.000 euro.
  • Auto preferite: citycar e utilitarie.
  • Cambiano veicolo ogni 8-10 anni, quando i costi di manutenzione superano i benefici.
  • Puntano su venditori di fiducia e assistenza post-vendita.

Tabella riepilogativa

ProfiloEtà prevalenteBudget medioFrequenza cambio autoPreferenze principali
Appassionati al Volante25-34 anni19.000 €Ogni 2-5 anniAuto premium, brand distintivi
Pianificatori DigitaliOver 5013.000 €Ogni 7-10 anniAcquisto da privati, ricerca razionale
Esploratori Green25-34 anni> mediaOgni 2-5 anniStation wagon eco, auto elettriche/ibride
Custodi della Famiglia35-50 anni10-15.000 €Ogni 7-10 anniSUV compatti, monovolume, sicurezza
Pragmatici della Sicurezza35-60 anniFino a 10.000 €Ogni 8-10 anniCitycar, utilitarie, assistenza post-vendita

Ultime notizie di Focus

Da non perdere!