Il Gruppo Renault supera gli obiettivi del 2021 e accelera la strategia Renaulution

di 18 Febbraio 2022

Il Gruppo Renault supera gli obiettivi del 2021 e accelera la strategia Renaulution.

  • Ampiamente superate le prospettive finanziarie del 2021:
    • Margine operativo 2021: 3,6% (rispetto alle prospettive di margine operativo dello stesso ordine del 1° semestre 2021, ossia 2,8%). Raggiunto, con 2 anni di anticipo, l’obiettivo della Renaulution di un margine operativo superiore al 3% nel 2023.
    • Free cash-flow (FCF) operativo del Ramo Auto[1] prima della variazione del fabbisogno di capitale circolante: 1,6 miliardi di euro (rispetto alle prospettive di free cash-flow operativo positivo del Ramo Auto).
  • Raggiunti in anticipo gli obiettivi della Renaulution, accelerazione della strategia del Gruppo:
    • Piano di riduzione dei costi fissi per 2 miliardi di euro rispetto al 2019, realizzato con un anno di anticipo.
    • Riduzione del breakeven point[2] del 40% rispetto al 2019, effettuata con 2 anni di anticipo (obiettivo iniziale di riduzione di oltre il 30% per fine 2023)
    • Efficacia della politica commerciale della Renaulution, che privilegia il valore rispetto ai volumi (effetto prezzi a + 5,7 punti nell’anno). Questa politica continuerà nel 2022.
    • Portafoglio ordini del Gruppo in Europa ad oltre 3 mesi di vendite, sostenuto dall’attrattività dell’offerta Renault E-TECH, Arkana, veicoli commerciali, Dacia Sandero e Dacia Spring Electric.  
    • Prosegue nel 2022 il miglioramento del mix prodotto e l’arricchimento dei veicoli, in particolare con il lancio di Renault Mégane E-TECH Electric, Renault Austral e Dacia Jogger.
  • Risultati 2021:
    • Fatturato del Gruppo a 46,2 miliardi di euro: + 6,3% rispetto al 2020
    • Margine operativo del Gruppo a 1,7 miliardi di euro (3,6% del fatturato): aumento di 2 miliardi di euro rispetto al 2020. Raggiunto il 4,4% nel secondo semestre 2021
    • Margine operativo del Ramo Auto1 a 507 milioni di euro (1,2% del fatturato del segmento): aumento di 1,8 miliardi di euro rispetto al 2020 (+4,4 punti)
    • Risultato netto a 967 milioni di euro
    • Free cash-flow operativo del Ramo Auto1 dopo variazione del fabbisogno di capitale circolante: 1,3 miliardi di euro, contribuendo ad una riduzione di 2 miliardi di euro dell’indebitamento netto del Ramo Auto  
    • Nel 2021, il Gruppo Renault conferma di aver raggiunto i suoi obiettivi CAFE[3] (autovetture e veicoli commerciali) in Europa, soprattutto grazie alla performance delle vendite E-TECH[4] , che rappresentano circa un terzo delle immatricolazioni delle autovetture della Marca Renault in Europa (rispetto al 17% nel 2020)
  • Prospettive per il 2022:

In un contesto di mercato ancora colpito dalla crisi dei semiconduttori, soprattutto nel 1°semestre (perdita totale stimata di veicoli sulla produzione 2022), e dall’aumento del prezzo delle materie prime, il Gruppo prevede per l’anno:

  • un margine operativo del Gruppo superiore o pari al 4 %
  • un free cash-flow operativo del Ramo Auto superiore o pari a 1 miliardo di euro.

In anticipo sugli obiettivi di medio termine della Renaulution, il Gruppo organizzerà un Capital Market Day per l’autunno del 2022.

Ultime notizie di Focus

Da non perdere!