La serie televisiva Makari in onda su Rai1 ha conquistato milioni di telespettatori italiani non solo per le trame avvincenti e i meravigliosi paesaggi siciliani, ma anche per un dettaglio che ha catturato l’attenzione: l’auto gialla guidata da Saverio Lamanna, interpretato da Claudio Gioè. Scopriamo tutto sul veicolo che accompagna il protagonista nelle sue indagini tra le strade di San Vito Lo Capo e dintorni.
Quale auto guida Lamanna in Makari
Il veicolo che vediamo nelle riprese della fiction RAI è una Citroen Mehari, l’iconica spiaggina francese che ha fatto la storia dell’automobilismo dagli anni ’60. Con la sua caratteristica carrozzeria in plastica ABS di colore giallo e il suo aspetto scoperto, la Mehari si adatta perfettamente all’atmosfera mediterranea e solare della serie.
Perché una Citroen Mehari per Makari
La scelta di utilizzare una Citroen Mehari non è casuale. Questo veicolo rappresenta perfettamente lo spirito della serie e del protagonista per diversi motivi:
- Versatilità e semplicità: come Saverio Lamanna che lascia Roma per tornare alle origini, la Mehari incarna un approccio essenziale alla vita
- Legame con il mare: nata come auto da spiaggia, la Mehari è perfetta per le location costiere siciliane
- Iconicità vintage: il design anni ’60 si sposa con l’atmosfera nostalgica della serie
- Praticità: ideale per muoversi tra i borghi siciliani e le strade sterrate
La storia della Citroen Mehari
La Citroen Mehari nacque nel 1968 da un’intuizione geniale del conte Roland de la Poype. Il nome deriva dal méhari, un dromedario da corsa particolarmente robusto e resistente, proprio come questa vettura si è dimostrata negli anni.
Caratteristiche tecniche della Mehari
La Mehari originale presentava caratteristiche uniche per l’epoca:
- Carrozzeria in plastica ABS colorata in massa, resistente agli urti e alla corrosione
- Motore bicilindrico da 602 cc derivato dalla Citroen 2CV
- Potenza: tra 28 e 32 CV
- Peso ridottissimo: circa 570 kg
- Capacità di carico: fino a 400 kg
- Configurazione scoperta con tettuccio in tela removibile
La carrozzeria era composta da appena 11 componenti e poteva essere prodotta in diverse colorazioni vivaci: giallo, arancione, verde, blu, rosso e bianco.
La Mehari: un’auto trasformista perfetta per le indagini
Una delle caratteristiche più interessanti della Citroen Mehari è la sua versatilità. Con una semplice manovra di pochi secondi, poteva trasformarsi da auto a quattro posti a piccolo furgoncino pick-up, ripiegando il sedile posteriore.
Vantaggi per un detective come Lamanna
Per un investigatore improvvisato come Saverio Lamanna, la Mehari offre numerosi vantaggi:
- Visibilità totale: senza tetto rigido, permette una vista panoramica dell’ambiente circostante
- Agilità nei borghi: dimensioni compatte ideali per i vicoli stretti siciliani
- Affidabilità: meccanica semplice e robusta della 2CV
- Carattere: un veicolo che non passa inosservato ma che si integra perfettamente nel paesaggio mediterraneo
Il colore giallo: simbolismo e scelta stilistica
Il colore giallo della Mehari in Makari non è una scelta casuale. Questo colore rappresenta diversi elementi significativi per la narrazione:
Significati del giallo nella serie
- Il sole siciliano: richiama i caldi toni mediterranei dell’isola
- Ottimismo e rinascita: Lamanna sta ricominciando una nuova vita
- Visibilità: simboleggia la trasparenza del protagonista nelle sue indagini
- Tradizione: i limoni siciliani e i colori tipici delle case dell’isola
La Mehari nella cultura popolare italiana
La Citroen Mehari ha sempre avuto un legame speciale con l’Italia e in particolare con le località balneari. Prodotta anche in Portogallo e Spagna, la Mehari divenne rapidamente l’auto preferita delle località turistiche mediterranee.
Un’icona delle vacanze italiane
Dagli anni ’70 in poi, la Mehari è stata protagonista delle estati italiane:
- Utilizzata nelle isole come Capri, Ischia e le Eolie
- Veicolo preferito di stabilimenti balneari e resort
- Presente in numerosi film e serie televisive italiane
- Simbolo della dolce vita mediterranea
Differenza tra Mehari e altri veicoli simili
È importante distinguere la Citroen Mehari da altri veicoli che potrebbero sembrare simili:
Mehari vs Mini Moke
La Mini Moke britannica era la principale concorrente, ma la Mehari offriva:
- Maggiore altezza da terra
- Carrozzeria in plastica anziché metallo (no ruggine)
- Sospensioni più confortevoli
- Migliore capacità su terreni accidentati
Mehari vs Fiat 500
Mentre la Fiat 500 è un’icona italiana, la Mehari offre un’esperienza completamente diversa:
- Configurazione scoperta contro auto chiusa
- Maggiore spazio di carico
- Vocazione leisure piuttosto che utilitaria cittadina
La produzione e i modelli della Mehari
La Citroen Mehari fu prodotta dal 1968 al 1987, con quasi 150.000 esemplari costruiti. Durante questi anni, furono realizzate diverse versioni:
Versioni principali
- Mehari 2 posti: versione base con fiscalità agevolata
- Mehari 4 posti: con panchetta posteriore pieghevole
- Mehari 4×4 (1979-1983): versione a trazione integrale per uso fuoristrada
- Mehari Azur: edizione speciale bianca e blu
- Mehari Plage: edizione gialla con cerchi bianchi per il mercato iberico
Perché la Mehari si integra perfettamente in Makari
La scelta della Citroen Mehari per la serie Makari dimostra un’attenzione particolare ai dettagli da parte della produzione. Questo veicolo non è solo un mezzo di trasporto, ma diventa parte integrante della narrazione.
Elementi di coerenza con la serie
- Atmosfera rilassata: la Mehari trasmette lo stesso spirito sereno della vita a Màkari
- Connessione con la natura: l’auto scoperta permette di godere appieno dei paesaggi siciliani
- Autenticità: un veicolo realmente utilizzato nelle località balneari siciliane
- Personalità del protagonista: riflette il carattere anticonformista di Lamanna
La Mehari oggi: un cult object
Oggi la Citroen Mehari è diventata un oggetto di culto ricercatissimo da collezionisti e appassionati. Gli esemplari ben conservati raggiungono quotazioni elevate nel mercato dell’usato storico.
Il revival della Mehari
Nel 2016 Citroen ha presentato una versione moderna elettrica chiamata E-Mehari, dimostrando quanto questo modello sia ancora attuale e apprezzato. Sebbene diversa dall’originale, la nuova versione mantiene lo spirito avventuroso e spensierato della capostipite.
Curiosità sulla Citroen Mehari
Alcuni fatti interessanti su questo veicolo iconico:
- Elvis Presley utilizzò una Mehari durante il suo concerto “Aloha from Hawaii” nel 1973
- L’esercito francese acquistò oltre 7.000 Mehari per uso militare
- La carrozzeria in plastica poteva riprendere la forma originale dopo piccoli urti
- Il nome Méhari si riferisce ai dromedari utilizzati dai Tuareg nel deserto
- Fu progettata inizialmente come veicolo da lavoro prima di diventare un’icona del tempo libero
La Mehari nelle location di Makari
Le riprese di Makari si svolgono principalmente tra San Vito Lo Capo, la Riserva dello Zingaro e altre splendide località del trapanese. La Mehari gialla si muove perfettamente in questo contesto, percorrendo:
- Strade panoramiche costiere
- Sentieri sterrati della riserva
- Vicoli dei borghi marinari
- Piazzette dei paesi siciliani
La leggerezza della Mehari e la sua trazione derivata dalla 2CV la rendono ideale per affrontare i diversi tipi di fondo stradale che caratterizzano le location della serie.
Conclusione: più di un semplice mezzo di trasporto
La Citroen Mehari gialla di Makari non è semplicemente l’auto di Saverio Lamanna, ma è diventata un personaggio a tutti gli effetti della serie. Rappresenta la filosofia di vita del protagonista, il suo ritorno a una dimensione più autentica e il suo legame indissolubile con la Sicilia.
Questo veicolo iconico, con la sua storia affascinante e il suo design inconfondibile, contribuisce a creare quell’atmosfera unica che ha reso Makari una delle fiction italiane più amate degli ultimi anni. Tra le strade assolate della Sicilia occidentale, la Mehari gialla continua a catturare l’immaginazione degli spettatori, diventando un simbolo di libertà, semplicità e bellezza.