Dal mese di ottobre si sono accese le luci del nuovo showroom Audi di Fratelli Giacomel, in via Cassano d’Adda 3 a Milano, in un’area della città che negli ultimi anni ha vissuto un’importante riqualificazione. La nuova sede rappresenta molto più di un punto vendita di auto premium: segna l’inizio di una visione d’impresa basata su formazione, sport e responsabilità sociale.
Una nuova visione per Milano
“Siamo orgogliosi di aprire in un’area che vive una rinascita straordinaria”, ha dichiarato Alberto Giacomel, Direttore Generale Fratelli Giacomel. “Non vogliamo essere spettatori di questa trasformazione, ma protagonisti attivi nel costruire, insieme alle istituzioni, un futuro migliore per Milano”.
L’inaugurazione ha visto la partecipazione di Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro, e Martina Riva, Assessora a Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano. Insieme, l’azienda e le istituzioni hanno siglato un patto simbolico che apre una collaborazione sui temi centrali per la crescita della comunità e delle nuove generazioni.

Nasce l’Academy Fratelli Giacomel
Durante la serata, è stata presentata la Academy Fratelli Giacomel, un programma di tirocini formativi dedicato agli studenti neodiplomati e neolaureati interessati a intraprendere una carriera nel settore automotive.
Contestualmente, l’azienda ha presentato la candidatura dell’Academy al Patto per il Lavoro del Comune di Milano, alla presenza dell’assessora Alessia Cappello. Il Patto, nato per favorire sviluppo economico, occupazione di qualità e innovazione, si basa su quattro linee strategiche: formazione, opportunità, buon lavoro e rilancio.
“Poter contare su una nuova Academy che formerà ragazzi e ragazze altamente specializzati nelle professioni del settore auto è una bella notizia per Milano”, ha commentato Alessia Cappello. “Significa tornare a valorizzare i mestieri tecnici, favorendo la formazione anche delle giovani donne e creando un ponte tra imprese e nuove generazioni”.
“Con l’Academy Fratelli Giacomel vogliamo aprire le porte a chi desidera imparare e mettersi in gioco”, ha aggiunto Patrizia Giacomel, Responsabile Risorse Umane. “Offriremo percorsi che uniscono studio ed esperienza, promuovendo un dialogo concreto tra formazione, istituzioni e imprese”.
Fratelli Giacomel aderisce al progetto “Generazione Sport”
Oltre alla formazione, Fratelli Giacomel ha scelto di impegnarsi anche sul fronte sportivo, aderendo al programma “Generazione Sport” del Comune di Milano, sviluppato in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano, Comunità Nuova Onlus e Farsi Prossimo Onlus, nell’ambito del Fondo QuBì di Fondazione di Comunità Milano.
L’iniziativa promuove l’accesso allo sport come strumento di inclusione sociale, contrastando l’abbandono delle attività motorie tra i giovani attraverso un accompagnamento educativo e sportivo personalizzato.
Nel 2025 Fratelli Giacomel metterà a disposizione 25 voucher Generazione Sport, con l’obiettivo di raddoppiare il numero nel 2026.
“Con Generazione Sport abbiamo voluto dare forma a un’idea semplice ma potente: che ogni ragazza e ogni ragazzo di Milano possa trovare nello sport una possibilità di crescita e fiducia in sé stesso”, ha dichiarato Martina Riva. “L’adesione di Fratelli Giacomel ci aiuta a rendere concreto questo impegno”.
“Lo sport offre ai ragazzi opportunità concrete di crescita e aggregazione positiva”, ha aggiunto Alberto Giacomel. “Dietro ogni campo o squadra c’è la possibilità di costruire fiducia e benessere per le nuove generazioni”.
Un nuovo spazio esperienziale Audi
Il nuovo showroom Audi di Fratelli Giacomel ridefinisce il concetto di concessionario, trasformandolo in uno spazio esperienziale dove tecnologia, design e relazione si fondono.
L’architettura si distingue per ampie vetrate, superfici materiche e giochi di luce dinamici, pensati per valorizzare la gamma Audi in un contesto moderno e accogliente.
Ogni ambiente accompagna il visitatore in un percorso immersivo che racconta i valori del marchio — innovazione, sostenibilità e performance — con l’obiettivo di trasformare ogni visita in un’esperienza unica, dalla scoperta dei modelli alle iniziative culturali e formative che renderanno il nuovo showroom un punto di riferimento per la comunità milanese.