Nissan Motor Co., Ltd. ha annunciato ufficialmente il piano Re:Nissan, una strategia di rilancio pensata per affrontare le difficili performance dell’anno fiscale 2024, l’aumento dei costi variabili e un contesto di mercato incerto. A presentarlo è stato il nuovo President e CEO Ivan Espinosa, che ha spiegato l’urgenza di una trasformazione radicale per costruire un’azienda più snella, reattiva e sostenibile.
“Dobbiamo migliorare dall’interno, con rapidità e disciplina. Re:Nissan è un piano concreto, con obiettivi chiari. Vogliamo tornare alla redditività entro l’anno fiscale 2026” – ha dichiarato Espinosa.
Obiettivo: -500 miliardi di yen in costi entro il 2026
Il piano prevede una riduzione dei costi fissi e variabili pari a 500 miliardi di yen, rispetto ai dati consolidati del FY2024.
- 250 miliardi di yen saranno tagliati dai costi variabili attraverso l’ottimizzazione della catena di fornitura, sviluppo più rapido, nuovi processi interni e il congelamento dei progetti post-FY26
- 250 miliardi di yen saranno tagliati dai costi fissi con chiusure di stabilimenti, riduzione dell’organico e ottimizzazione degli investimenti
Razionalizzazione produttiva: da 17 a 10 stabilimenti
Nissan ridurrà i suoi stabilimenti veicoli da 17 a 10 entro il 2027, razionalizzando anche la produzione di propulsori. Verrà cancellato il progetto dello stabilimento di batterie LFP a Kyushu, e saranno attuati adeguamenti dei turni, riduzioni del personale e tagli alla spesa in conto capitale.
Tagli al personale: -20.000 posti entro il 2027
Il piano prevede una riduzione dell’organico globale di 20.000 unità, di cui 9.000 già annunciate in precedenza. I tagli coinvolgeranno ruoli diretti, indiretti e a contratto nei settori:
- Produzione
- Ricerca e Sviluppo
- Marketing e SG&A
Saranno rafforzate le aree di servizi condivisi per migliorare l’efficienza.
Sviluppo e ingegnerizzazione: meno costi, più velocità
Nissan mira a ridurre del 20% il costo orario medio della forza lavoro grazie a una razionalizzazione degli hub R&D e a una nuova distribuzione strategica del lavoro. Entro il 2035, le piattaforme passeranno da 13 a 7 e la complessità dei componenti sarà ridotta del 70%.
Obiettivo: sviluppare un nuovo modello in 37 mesi e un modello derivato in 30 mesi.
I primi frutti di questo nuovo metodo sono già visibili con:
- Nuova Nissan Skyline
- C-SUV globale
- SUV compatto INFINITI
Strategia di mercato ridefinita
Nissan ricalibra la sua presenza globale, focalizzandosi sui mercati chiave e adattando l’offerta alle esigenze locali:
- USA: spinta su veicoli ibridi e rilancio del brand INFINITI
- Giappone: ampliamento della gamma per rafforzare il posizionamento interno
- Cina: focus su NEV (veicoli elettrici) e aumento delle esportazioni
- Europa: attenzione ai segmenti B e C-SUV; rafforzamento delle sinergie con Renault
- Medio Oriente: priorità ai SUV di grandi dimensioni
- Messico: conferma del ruolo di hub export strategico
Partnership e nuove sinergie
Nissan rafforzerà le alleanze già esistenti e ne svilupperà di nuove:
- Con Renault e Mitsubishi Motors, sviluppo congiunto di un nuovo BEV basato sulla LEAF di prossima generazione
- Con Honda, prosegue la collaborazione su elettrificazione e intelligenza veicolare
Un piano chiaro, scadenze precise
Re:Nissan è il risultato di una revisione completa dello stato dell’azienda. Gli obiettivi sono ambiziosi, ma le strategie sono definite e le azioni sono già in corso. Nissan punta a garantire flussi di cassa positivi e un margine operativo solido entro FY2026.