Lo smartphone è uno dei dispositivi più diffusi in assoluto. Secondo i dati riportati dalla rivista online TrueNumbers, in Italia vengono utilizzati circa 46,5 milioni di smartphone. Questo ci colloca al 17esimo posto tra i Paesi con la maggiore presenza di questo strumento. Ma si deve tenere conto che parliamo di numeri assoluti: siamo infatti superati da Paesi molto popolosi come Cina, India, Stati Uniti, Indonesia ecc.
Le cose cambiano se facciamo riferimento al tasso di penetrazione: in questo caso l’Italia si trova al quinto posto; nel nostro Paese, infatti, il 77% della popolazione usa uno smartphone. Abbiamo davanti solo USA, Regno Unito, Francia e Germania.
Il motivo dell’enorme diffusione degli smartphone è che si tratta di un dispositivo ormai indispensabile: viene utilizzato non solo per telefonare e comunicare con le app di messaggistica, ma anche per lavorare, per gestire i propri appuntamenti, i pagamenti elettronici e il conto corrente, per girare video e scattare fotografie, per navigare online e per conservare i propri documenti personali ecc.
Un mercato ricco di opzioni
Il mercato degli smartphone è ricchissimo di proposte e la forbice dei prezzi è molto ampia. Questa grande possibilità di scelta è sicuramente positiva, ma allo stesso tempo si può avere qualche difficoltà a orientarsi.
Se si sta valutando la possibilità di cambiare smartphone, è quindi opportuno documentarsi leggendo riviste di settore o siti di comparazione.
Inoltre, si deve tenere conto che presto si avranno a disposizione le offerte su smartphone Black Friday, che come noto sono molto convenienti. Il prossimo Black Friday è vicino (cade il 28 novembre 2025) e può sicuramente valere la pena approfittarne. Di seguito qualche consiglio per rendere più facile la scelta.
Quali sono i modelli più venduti?
La nota rivista “Wired” ha pubblicato la classifica degli smartphone top aggiornata a settembre 2025. Ovviamente si tratta di classifiche che cambiano con una certa facilità perché il mercato di tali dispositivi è particolarmente dinamico, con nuove uscite e varie promozioni.
Comunque sia, la situazione attuale vede nella top five i seguenti modelli: iPhone 17 Pro, Google Pixel 10 Pro, Samsung Galaxy S25 Ultra, Xiaomi 15 Ultra, OnePlus 13.
Come si nota, ai primi posti ci sono sempre brand iconici come iPhone di Apple e Samsung Galaxy, ma dicono la loro anche Google Pixel, Xiaomi e OnePlus. Altri brand gettonati sono Oppo, Honor, Realme e Motorola.
Quali fattori considerare per la scelta?
Quali fattori si devono considerare per scegliere uno smartphone che risulti adeguato alle proprie esigenze?
Per quanto riguarda il sistema operativo, attualmente il mercato è dominato da Apple (con iOS) e da Google (con Android). Entrambi sono molto performanti, con Android che consente più personalizzazioni e con una gamma di prezzi molto vasta, e iOS con un livello qualitativo eccezionale e con prezzi mediamente più alti.
Un fattore da non sottovalutare è la “memoria RAM” che spazia tipicamente da un minimo di 4 a un massimo di 12 GB. Per la maggior parte degli utenti, la taglia 6 GB è adeguata; per esigenze particolari, può essere opportuno considerare 8 o addirittura 12, tenendo conto che i costi salgono conseguentemente.
Relativamente alla capacità di archiviazione, non è consigliabile scendere sotto i 128 GB: oggi le app e file multimediali sono sempre più “pesanti” e opzioni sotto i 128 GB potrebbero risultare sottodimensionate.
Rimangono da valutare le dimensioni dello schermo e la durata della batteria. Per quanto riguarda le prime, la scelta dipende dagli utilizzi: la maggior parte degli smartphone hanno display di dimensioni comprese tra 5,5 e 6,5 pollici, ma in caso di necessità particolari, si hanno anche opzioni più grandi. Un’alternativa è rappresentata dai modelli pieghevoli.
Infine, per quanto riguarda la batteria, è opportuno sincerarsi che offra una durata considerevole, per evitare che la batteria sia scarica già a metà giornata.